Decima edizione del tradizionale convegno organizzato dal Coordinamento Napoletano Donne nella Scienza: si è tenuto il 22 marzo al Centro Congressi di Via Partenope. Il titolo: “Per una rete Mediterranea delle ricercatrici”. Fondato nel 2007 nell’allora Dipartimento di Chimica, il gruppo si è allargato coinvolgendo ricercatrici appartenenti ad altre strutture. Porta avanti, anno dopo anno, un attento lavoro di indagine sullo stato dell’arte della differenza di genere nell’ambito della ricerca. Affronta il problema della scarsa rappresentanza femminile nelle carriere scientifiche – un’ingiustizia sociale e uno spreco di risorse umane al tempo stesso – e propone iniziative volte a dare visibilità alle tante ricercatrici che lavorano con successo, incrementando i contatti
e le collaborazioni fra donne. “Siamo molto soddisfatte della giornata e continueremo nel nostro percorso – commenta la prof.ssa Daniela Montesarchio membro del Coordinamento – Siamo nate quandol’Unione Europea ha promulgato l’anno delle Pari Opportunità. Sebbene nel mondo accademico si sia mosso poco, nella società nel suo complesso si registrano significativi cambiamenti. È evidente soprattutto il cambiamento di mentalità; la parità di genere, infatti, non è più vista come un problema delle donne, ma come un valore per tutti, indicativo di una società che sta meglio e funziona. Adesso bisognerà insistere per ottenere un effettivo riequilibrio delle risorse”. Il Comitato Scientifico del Coordinamento, presieduto dalla prof.ssa Giuseppina Castronuovo, docente di Chimica-Fisica in pensione, è composto dalle docenti e ricercatrici fridericiane Daniela Montesarchio, Silvana Pedatella e Delia Picone del Dipartimento di Scienze Chimiche, Angela Gargano, Adele Lauria, Antonella Liccardo, Maria Rosaria Masullo, Ilenia Picardi, Ofelia Pisanti e Carmela Pugliese del Dipartimento di Fisica, Emma Buondonno del Dipartimento di Architettura, Concetta Giancola, Valeria Costantino e Maria Rosaria Meli del Dipartimento di Farmacia, Francesca Maria Dovetto e Rossana Valenti del Dipartimento di Studi Umanistici, Marina Fumo, del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale, e da Marina Melone, Direttore del Centro Interuniversitario di Ricerca sulle Neuroscienze e docente dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli. I saluti introduttivi sono stati affidati al Prorettore dell’Università Federico II Arturo De Vivo, al prof. Marcellino Monda, docente dell’Università Luigi Vanvitelli, Elda Morlicchio, Rettore dell’Università L’Orientale, Chiara Marciani, Assessore regionale alla Formazione e alle Pari Opportunità, Rosa Lanzetta, Direttore del Dipartimento di Scienze Chimiche della Federico II, e alla prof.ssa Castronuovo. Ha moderato il dibattito Lea Nocera, ricercatrice de L’Orientale e membro della Società Italiana delle Storiche. Ospiti della giornata: Çiler Dursun, ricercatrice della Facoltà di Comunicazione dell’Università di Ankara, Isabella Dalla Ragione, Presidente della Fondazione Archeologia Arborea Onlus e Premio NONINO 2017, Liena Elsayed, docente di Neurogenetica e Neuroscienze dell’Università Paris 6 e dell’Università di Khartoum (Sudan), Gabriella Minchiotti, ricercatrice dell’Istitutodi Genetica e Biofisica del CNR di Napoli. L’atmosfera è stata allietata dalla lettura dell’attore Enzo Salomone, che ha curato un omaggio alle poetesse del Mediterraneo e a Omar Khayyam con introduzione di Gianpiero Mangano. Per approfondimenti: video-book, ateneodelledonne@ 10 a cura di Emma Buondonno e Demetrio Martucci.
Simona Pasquale
e le collaborazioni fra donne. “Siamo molto soddisfatte della giornata e continueremo nel nostro percorso – commenta la prof.ssa Daniela Montesarchio membro del Coordinamento – Siamo nate quandol’Unione Europea ha promulgato l’anno delle Pari Opportunità. Sebbene nel mondo accademico si sia mosso poco, nella società nel suo complesso si registrano significativi cambiamenti. È evidente soprattutto il cambiamento di mentalità; la parità di genere, infatti, non è più vista come un problema delle donne, ma come un valore per tutti, indicativo di una società che sta meglio e funziona. Adesso bisognerà insistere per ottenere un effettivo riequilibrio delle risorse”. Il Comitato Scientifico del Coordinamento, presieduto dalla prof.ssa Giuseppina Castronuovo, docente di Chimica-Fisica in pensione, è composto dalle docenti e ricercatrici fridericiane Daniela Montesarchio, Silvana Pedatella e Delia Picone del Dipartimento di Scienze Chimiche, Angela Gargano, Adele Lauria, Antonella Liccardo, Maria Rosaria Masullo, Ilenia Picardi, Ofelia Pisanti e Carmela Pugliese del Dipartimento di Fisica, Emma Buondonno del Dipartimento di Architettura, Concetta Giancola, Valeria Costantino e Maria Rosaria Meli del Dipartimento di Farmacia, Francesca Maria Dovetto e Rossana Valenti del Dipartimento di Studi Umanistici, Marina Fumo, del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale, e da Marina Melone, Direttore del Centro Interuniversitario di Ricerca sulle Neuroscienze e docente dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli. I saluti introduttivi sono stati affidati al Prorettore dell’Università Federico II Arturo De Vivo, al prof. Marcellino Monda, docente dell’Università Luigi Vanvitelli, Elda Morlicchio, Rettore dell’Università L’Orientale, Chiara Marciani, Assessore regionale alla Formazione e alle Pari Opportunità, Rosa Lanzetta, Direttore del Dipartimento di Scienze Chimiche della Federico II, e alla prof.ssa Castronuovo. Ha moderato il dibattito Lea Nocera, ricercatrice de L’Orientale e membro della Società Italiana delle Storiche. Ospiti della giornata: Çiler Dursun, ricercatrice della Facoltà di Comunicazione dell’Università di Ankara, Isabella Dalla Ragione, Presidente della Fondazione Archeologia Arborea Onlus e Premio NONINO 2017, Liena Elsayed, docente di Neurogenetica e Neuroscienze dell’Università Paris 6 e dell’Università di Khartoum (Sudan), Gabriella Minchiotti, ricercatrice dell’Istitutodi Genetica e Biofisica del CNR di Napoli. L’atmosfera è stata allietata dalla lettura dell’attore Enzo Salomone, che ha curato un omaggio alle poetesse del Mediterraneo e a Omar Khayyam con introduzione di Gianpiero Mangano. Per approfondimenti: video-book, ateneodelledonne@ 10 a cura di Emma Buondonno e Demetrio Martucci.
Simona Pasquale