Dall’imprenditoria ai disturbi alimentari, partono i progetti promossi dagli studenti e finanziati dall’Ateneo con 341 mila euro

Sempre più creativi e pronti a mettersi in gioco. Gli studenti della SUN si fanno diretti promotori delle attività extra-didattiche nelle proprie Facoltà. Ce n’è per tutti i gusti nelle iniziative finanziate dall’Ateneo (con 341 mila euro): dalle idee strettamente legate all’imprenditoria, alle contaminazioni tra discipline, fino al versante artistico. Su quasi 800 proposte arrivate, solo 44 i progetti approvati che afferiscono a varie tipologie: culturali, sportive, ricreative e libere. A ciascun progetto approvato è assegnato un “professore monitore” che funge da controllore. Per Economia è il Pro-Rettore Mario Mustilli, per Scienze il Preside Paolo Pedone. Le attività avranno inizio nel mese di novembre e affronteranno temi come le performance innovative delle imprese manifatturiere, ma anche arte e cultura dell’entroterra campano e la prevenzione di disturbi e intolleranze alimentari, a testimonianza di un crescente interesse anche verso questioni non strettamente legate alla didattica. Piccoli spazi anche per attività prettamente ricreative, come l’immancabile partita di calcio. 
“La Facoltà lascia una certa autonomia agli studenti nella scelta delle tematiche da proporre, ma molti, laureatisi già con noi, si rivolgono a noi per consigli e dritte”, commenta il prof. Manlio Del Giudice, docente di Management delle Imprese Biotech presso la Facoltà di Scienze. Esperto di economia e gestione delle imprese, il prof. Del Giudice è tutor di interessanti progetti interdisciplinari, tra cui uno riguardo il trasferimento di idee dai laboratori biotech all’industria, mentre altre attività legate più strettamente all’ambito imprenditoriale sono state seguite dal prof. Vincenzo Maggioni. Dare voce agli studenti e premiarne la propositività sono chiaramente i motivi principali dell’iniziativa, che comunque ha anche qualche piccola pecca: “i tempi sono abbastanza stretti, vale a dire che, da 12 mesi per la idealizzazione, gli studenti hanno solo 30 giorni per realizzare i propri progetti”, spiega il prof. Del Giudice. Che però precisa: “grazie all’uso di web e sportelli telematici è comunque possibile dare una certa continuità a queste attività, i cui materiali restano on line e possono essere anche riutilizzati”. Tra le iniziative promosse dalla cattedra di Economia e gestione delle imprese, si colloca la conferenza internazionale “Research, product and management” alla sua sesta edizione e che avrà luogo il 22 ottobre presso la sede della Facoltà di Economia Sun, il 26 ottobre presso il Centro Congressi della Federico II e il giorno 27 presso la Sala degli affreschi della Seconda Università a Napoli. Interverranno esperti e docenti illustri da numerose e prestigiose università dell’India, degli Stati Uniti e Inghilterra.
- Advertisement -




Articoli Correlati