Disagi nel trasporto pubblico casertano, la protesta degli studenti

Il trasporto pubblico non funziona e gli studenti della SUN insorgono. Il fallimento della società di trasporto del casertano Acms, e la conseguente decisione dei vertici regionali di affidare i servizi alla sostitutiva CLP solo fino al prossimo 31 dicembre, desta non poca preoccupazione per i tanti pendolari che affollano l’Ateneo campano. A lanciare il grido d’allarme ed una petizione Mariarosaria Sticco, rappresentante degli studenti della Facoltà di Lettere, che ha redatto un documento per il Presidente della Provincia di Caserta Domenico Zinzi, il Governatore regionale Stefano Caldoro e l’Assessore regionale ai trasporti Sergio Vetrella: “finora non abbiamo ricevuto risposta e le cose sono anche peggiorate, perché la tanto decantata CLP, di fatto, non opera ancora”, precisa la studentessa. A farne le spese non solo i molti studenti che arrivano dalla provincia di Napoli, ma anche diversi docenti che vivono nel capoluogo campano e che sono impossibilitati a fare lezione. “Molti di noi non hanno una macchina propria e servirsi di quella dei propri genitori tutti i giorni può creare non pochi disagi in una famiglia”, precisa Mariarosaria. La situazione precaria del pubblico trasporto è aggravata anche da mezzi inadeguati ed orari delle corse non sempre rispettati: “anche volendo, la stazione ferroviaria dista molto dalla nostra sede ed è risaputo che nell’ultimo periodo molte corse del tragitto Napoli-Santa Maria Capua Vetere sono state tagliate; proprio pochi giorni fa, in seguito ad un guasto sulla linea, alcuni studenti sono stati costretti ad arrivare in sede dalla stazione di Caserta a piedi: un percorso di oltre 5km!”, racconta amareggiata la portavoce degli studenti. Dramma doppio per molti degli studenti interessati, figli proprio di ex operai dell’Acms, ai quali era stato garantito un reintegro nella nuova CLP, società della quale, tuttavia, non si hanno ancora notizie. La protesta è comunque destinata ad allargarsi, in primis alla Facoltà di Farmacia della SUN e ad altre realtà giovanili del territorio con cortei e manifestazioni, dal momento che la vie diplomatiche non hanno ancora ottenuto nessun riscontro: “per gli studenti di Lettere, la valorizzazione del territorio rappresenta un punto cardine del percorso universitario. La valorizzazione del territorio e di tutte le sue risorse parte proprio da queste cose che, seppur minime, risultano indispensabili per la tutela del territorio e di tutti i cittadini”.
An. Ve.
- Advertisement -




Articoli Correlati