Disegno ma anche Matematica per accedere ad Architettura

Si terranno il 10 aprile (alle ore 11.00) le prove di ammissione per gli aspiranti studenti dei Corsi di Laurea finalizzati alla formazione di architetto, data in cui si svolgerà il test di ingresso in tutto il territorio nazionale. La prova di ammissione consisterà nella soluzione di 60 quesiti a risposta multipla (cinque le opzioni di risposta) su argomenti di Cultura generale (4 quesiti); Ragionamento logico (23 quesiti); Storia (14 quesiti); Disegno e rappresentazione (10 quesiti); Fisica e Matematica (9 quesiti). 100 i minuti a disposizione per la prova. Ad ogni risposta esatta vengono attribuiti 1,5 punti, 0 per la risposta non data e –0,40 per quella sbagliata. A parità di punteggio in graduatoria, hanno più peso le risposte fornite nell’area Ragionamento Logico, seguite, in maniera decrescente, da quelle di Storia, Disegno, Matematica e Fisica.
L’offerta formativa. Gli studenti campani possono contare su un’offerta formativa ampia e diversificata presso le università della regione. L’Ateneo Federico II attiva il Corso di Laurea Magistrale, di durata quinquennale, in Architettura (198 i posti disponibili); il Corso di Laurea Triennale in Scienze dell’Architettura (118 ammessi). 128 posti sono a concorso per Architettura Magistrale presso il Dipartimento di Aversa della Seconda Università. Due anche le alternative per chi voglia provare l’ammissione al Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura di durata quinquennale: 78 posti sono a concorso alla Federico II, altrettanti presso l’Università di Salerno. La graduatoria, in ogni caso, è nazionale. Chi non dovesse rientrare nel numero di posti disponibili nella sede universitaria prescelta, sempre che avrà raggiunto il minimo di 20 punti, potrà candidarsi ad iscriversi presso un altro Ateneo del quale ha indicato la preferenza 
Come ci si candida. La domanda di partecipazione alle prove selettive si compila esclusivamente on-line attraverso il portale Universitaly (www.universitaly.it) entro l’11 marzo. Si perfeziona, poi, l’iscrizione, entro il 18 marzo, con il pagamento del contributo per la partecipazione alla prova presso l’Ateneo prescelto. Che è dell’importo di 50 euro all’Università Federico II e all’Università di Salerno e 100 alla Seconda Università. I bandi e le informazioni sono reperibili sui siti di Ateneo: Ateneo Federico II www.unina.it; Seconda Università www.unina2.it; Università di Salerno: www.unisa.it.
Le sedi dei Dipartimenti. Il Dipartimento di Architettura della Federico II ha sede a Napoli. Palazzo Gravina, il suo edificio centrale, è in via Monteoliveto 3. La segreteria studenti è in via Forno Vecchio 34. Sito internet: www.diarc.unina.it. Il Dipartimento della Seconda Università ha sede ad Aversa presso l’Abazia di S. Lorenzo ad Septimum dove è ubicata anche la Segreteria. Sito internet: www.architettura.unina2.it. Il Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura della Federico II afferisce al Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale, che ha sede a Napoli in via Claudio 21, sito internet dicea.dip.unina.it; quello dell’Università di Salerno al Dipartimento di Ingegneria Civile in via Ponte don Melillo presso il campus di Fisciano, sito internet www.diciv.unisa.it.
- Advertisement -




Articoli Correlati