Sarà un secondo semestre all’insegna di riconferme ma anche di progetti per il Dipartimento di Economia. È il Direttore Clelia Mazzoni ad anticipare cosa bolle in pentola. “Stiamo continuando ad attuare l’importante revisione all’offerta formativa introdotta lo scorso anno e che ci sta dando grandi soddisfazioni, permettendoci di mantenere stabile il numero di iscrizioni a fronte di un calo che si è registrato dovunque tranne qui”. Numerose e variegate, sulla scia di quanto realizzato nel corso del primo semestre, le attività che si affiancano alla didattica tradizionale: “l’allestimento di convegni, progetti ed incontri che possano migliorare il percorso dei nostri ragazzi è un vero e proprio lavoro che ci impegna quotidianamente”. A farla da padrone, anticipa il Direttore, per questo secondo semestre saranno comunque i progetti internazionali, e, cosa più importante, le proposte nasceranno da un aperto confronto con i ragazzi, perché vengano ascoltate le loro necessità: “stiamo discutendo proprio con gli studenti riguardo un progetto di viaggio studio in un paese tra Cina, Australia e Argentina. L’attività sarà aperta ad una decina di partecipanti selezionati sulla base del percorso di studio e delle conoscenze della lingua inglese o spagnola a seconda della meta prescelta”.
Novità anche nelle rappresentanze studentesche. Francesco Verolla e Danilo Buffolino, primi dei non eletti, subentrano ai loro colleghi che si sono laureati, Benito Imparato e Nicola Martino. Francesco, iscritto al terzo anno, neo rappresentante in seno al Consiglio del Corso di studi in Economia Aziendale, è entusiasta dell’opportunità che è riuscito a cogliere e ha le idee ben chiare sulle questioni da risolvere: “parlando con gli studenti emergono soprattutto lamentele legate alla didattica, che vanno dalle date di appello alle bocciature, ai corsi propedeutici. Ci sono dei regolamenti universitari ben precisi per cui sarà difficile intervenire su questi argomenti, ma ci proverò”. Da questo momento e per i due anni a venire del suo mandato, Francesco assicura che la parola d’ordine per lui sarà “impegno”, in tutte le accezioni del termine: “mi impegnerò per raggiungere gli obiettivi che mi sono proposto in Consiglio e per portare avanti un dialogo costante con gli studenti, il tutto cercando di mantenere il giusto equilibrio tra i due aspetti della mia vita universitaria, quello politico e, chiaramente, quello dello studio”. A beneficiare della stessa situazione è stato Danilo Buffolino, iscritto al secondo anno e rappresentante in seno al Consiglio del Corso di studi in Economia e Commercio, il quale afferma: “sarà un’esperienza assolutamente nuova per me, ma la vivo con la giusta serenità. Quella politica è un’attività che, seppur scoperta da poco, mi ha subito appassionato, anche grazie all’atmosfera che si respira nel gruppo studentesco di cui sono parte”. Danilo è attualmente impegnato in un’iniziativa, quella della Lumiere Card, che dà la possibilità a tutti gli studenti dell’Ateneo di assistere alle proiezioni presso il BIG maxicinema a prezzi ridotti, anche se precisa: “chiaramente affronterò anche altre questioni in Consiglio a seconda delle necessità che mi proporranno gli studenti, con cui dialogo praticamente tutti i giorni”.
Anna Verrillo
Novità anche nelle rappresentanze studentesche. Francesco Verolla e Danilo Buffolino, primi dei non eletti, subentrano ai loro colleghi che si sono laureati, Benito Imparato e Nicola Martino. Francesco, iscritto al terzo anno, neo rappresentante in seno al Consiglio del Corso di studi in Economia Aziendale, è entusiasta dell’opportunità che è riuscito a cogliere e ha le idee ben chiare sulle questioni da risolvere: “parlando con gli studenti emergono soprattutto lamentele legate alla didattica, che vanno dalle date di appello alle bocciature, ai corsi propedeutici. Ci sono dei regolamenti universitari ben precisi per cui sarà difficile intervenire su questi argomenti, ma ci proverò”. Da questo momento e per i due anni a venire del suo mandato, Francesco assicura che la parola d’ordine per lui sarà “impegno”, in tutte le accezioni del termine: “mi impegnerò per raggiungere gli obiettivi che mi sono proposto in Consiglio e per portare avanti un dialogo costante con gli studenti, il tutto cercando di mantenere il giusto equilibrio tra i due aspetti della mia vita universitaria, quello politico e, chiaramente, quello dello studio”. A beneficiare della stessa situazione è stato Danilo Buffolino, iscritto al secondo anno e rappresentante in seno al Consiglio del Corso di studi in Economia e Commercio, il quale afferma: “sarà un’esperienza assolutamente nuova per me, ma la vivo con la giusta serenità. Quella politica è un’attività che, seppur scoperta da poco, mi ha subito appassionato, anche grazie all’atmosfera che si respira nel gruppo studentesco di cui sono parte”. Danilo è attualmente impegnato in un’iniziativa, quella della Lumiere Card, che dà la possibilità a tutti gli studenti dell’Ateneo di assistere alle proiezioni presso il BIG maxicinema a prezzi ridotti, anche se precisa: “chiaramente affronterò anche altre questioni in Consiglio a seconda delle necessità che mi proporranno gli studenti, con cui dialogo praticamente tutti i giorni”.
Anna Verrillo