Estese le sessioni di esame di aprile e novembre

Numerose novità in arrivo al Dipartimento di studi Umanistici, alcune frutto di richieste esplicite degli studenti. Ne parla il prof. Raffaele Grisolia, Presidente della Commissione Spazi: “i corsi inizieranno l’1 ottobre, il calendario degli esami 2016 verrà reso noto i primi giorni dello stesso mese, anche con le aule. Novità assoluta per l’anno accademico in corso, il Direttore Edoardo Massimilla ha deciso di estendere le sessioni di aprile e novembre non solo ai fuori corso e agli studenti del terzo anno, ma a tutti quelli in debito dell’esame per l’anno di svolgimento del corso. Faccio un esempio: se io tengo il corso di Letteratura Greca tra marzo e maggio, lo studente può sostenere l’esame sia nella sessione estiva, sia a settembre e novembre. Questo per soddisfare le richieste pervenute da molti studenti”. Per quanto riguarda la divisione delle cattedre per uno stesso corso, interviene il prof. Francesco Montuori: “Per lettere Moderne abbiamo previsto le solite tre cattedre al primo anno, dato che il numero di
immatricolati si aggira ormai da anni intorno ai 500-600. Le aule deputate ad accogliere gli studenti sono: la 3 e la 4 di Corso Umberto I e una di via Mezzocannone 16. Il Direttore si sta comunque attivando per avere in concessione aule aggiuntive da altri Dipartimenti, ad esempio quello di Giurisprudenza, per ovviare al problema sovraffollamento”. Un’ulteriore aula servirà per lo sdoppiamento della Magistrale in Psicologia. Il prof. Grisolia prosegue: “consiglio agli studenti di iscriversi al corso che vogliono seguire sul sito del docente, nell’apposita area, in modo che il professore in questione possa comunicare in tempo reale informazioni utili o inviare materiale”. Dalle 11.00 alle 13.00 non mancate alle presentazioni dei Corsi Triennali e Magistrali: “il 28 settembre di Filosofia
e Scienze e Tecniche Psicologiche, il 29 Lettere Classiche e Storia, il 30 Cultura-Amministrazione e Archeologia. Le aule a breve saranno pubblicate”, conclude il docente. Altre novità le comunica il prof. Giancarmine Bongo, membro della Giunta del Dipartimento: “parte la laurea Magistrale binazionale in cooperazione con l’Università Tedesca di Osnabruck. Offriamo così un titolo congiunto ai laureandi che hanno un buon livello di tedesco, almeno il C1 o B2 avanzato. Durante il secondo anno della Magistrale potranno stare lì uno o due semestri. Il numero per ora fissato di studenti è cinque in entrata e altrettanti in uscita”. Per adesso l’iniziativa è finanziata dai fondi
Erasmus: “se ha successo, chiederemo più fondi. La doppia laurea permette un livello di qualificazione maggiore, con possibilità di tesi in lingua straniera e tirocinio in Germania. Il doppio titolo dà anche la possibilità di chiedere un dottorato lì. Tutto questo è stato possibile grazie al contatto del prof. Kruse, Coordinatore del Corso di Laurea Triennale in Lingue”. Per gli altri Corsi di Studio del Dipartimento: “è in atto un ripensamento dell’offerta formativa che vedrà a breve, nel giro di un anno, un nuovo Corso di Laurea Triennale, che unisce Archeologia e Storia delle
Arti e Cultura e Amministrazione dei beni Culturali. Una decisione che risponde alla necessità di requisiti minimi di docenza per far fronte ai pensionamenti e al blocco del turn over. I due Corsi accorpati, però, non perderanno la propria specificità perché si manterranno curricula differenziati”. In Giunta ci si è interrogati su come migliorare
la didattica e la ricerca: “per questo sono state istituite due Commissioni: Orientamento e Didattica. Si è discusso dell’elaborato finale della Triennale. Sarebbe interessante, piuttosto che semplificarlo ulteriormente, è già ridotto a 40-60 pagine, poter introdurre un corso su come si realizza una bibliografia o cos’è una tesi, in modo che lo studente non si trovi impreparato al momento opportuno. Il problema è trovare qualcuno che svolga il corso, ed ora non è facile”. C'è l’intenzione di istituire una nuova Magistrale in discipline dello spettacolo, ma l’iter non è ancora iniziato. “Mi preme sottolineare che iniziative volte a migliorare il nostro Dipartimento possono essere sostenute dagli studenti, che dovrebbero chiedere di studiare di più e meglio: non semplicemente più appelli, ma più biblioteche, più corsi seminariali, più laboratori”.
Allegra Taglialatela
- Advertisement -

NUOVO NUMERO …





Articoli Correlati