Film e dibattiti interdisciplinari di Storia della Giustizia

È dedicato alla decima Musa, quella delle Arti Cinematografiche, il seminario di Storia della Giustizia promosso dal prof. Aurelio Cernigliaro. L’iniziativa, inaugurata il 9 marzo – proseguirà fino a maggio – nell’Aula 28 del Palazzo Pecoraro-Albani, in Via Porta di Massa, è rivolta agli studenti del quinto anno del Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza (quanti seguiranno cinque dei dieci appuntamenti programmati potranno acquisire 3 crediti formativi). Ogni incontro (tutti fissati alle ore 15.00) prevede la proiezione di un film ed un successivo dibattito. Interverranno esperti e docenti di varie aree disciplinari. Il calendario: 16 marzo “Il mostro di Düsseldorf” (Fritz Lang, Germania 1931), interventi: Pasquale Beneduce, Sergio Moccia, Paolo Valerio; 6 aprile “Processo a Giovanna d’Arco” (Robert Bresson, Francia, 1962), interventi: Giorgina Alessi, Roberto Delle Donne, Francesco Romeo; 13 aprile “In nome del popolo italiano” (Dino Risi, Italia, 1971), interventi: Enrica Amaturo, Floriana Colao, Clelia Iasevoli, Ottavio Ragone; 20 aprile “La parola ai giurati” (Sydney Lumet, USA, 1957), interventi: Angelo Abignente, Antonio Cavaliere, Dolores Freda, Alfonso Furgiuele; 27 aprile “La giuria” (Gary Fleder, USA, 2003), interventi: Caterina Arcidiacono, Francesco E. D’Ippolito, Valeria Marzocco; 4 maggio “Il giudice meschino” (Carlo Carlei, Italia, 2003), interventi: Giuseppe Civile, Francesca De Rosa, Alfredo Guardiano, Luisa Ranieri; 11 maggio “Viviane” (Ronit e Shlomi Elkabetz, Francia, 2014), interventi: Francesco Lucrezi, Paolo Pollice, Carmela Maria Spadaro; 18 maggio “L’uomo della pioggia” (Francis Ford Coppola, USA, 1997), interventi: Dario Luongo, Angelo Scala, Stefania Torre. Chiusura il 25 maggio con la visione di “Perez” alla presenza del regista Edoardo De Angelis, interventi di Gabriella Gribaudi e Marianna Pignata.
- Advertisement -




Articoli Correlati