Riattivare l’esame di Criminologia. E’ la proposta avanzata da un folto numero di studenti interessati all’offerta formativa in ambito penale. A poche settimane dalla presentazione del ‘Master in Criminologia e Diritto Penale’, in collaborazione con la Facoltà di Lettere, ci si chiede come mai il Corso di Laurea in Giurisprudenza non attivi una disciplina così interessante e caratterizzante. L’insegnamento, seppur disattivato anni fa, può essere sostenuto con il prof. Bruno Assumma solo dagli studenti del vecchio ordinamento che l’abbiano inserito in precedenza nel proprio piano di studi. Per tutti gli altri, non essendo previste lezioni o esercitazioni, l’esame rimane precluso. “La nostra Facoltà abbonda di insegnamenti storici. Senza nulla togliere a queste discipline, ci piacerebbe fosse rinfoltito il ventaglio di materie in ambito penale, considerando l’esiguità di esami complementari dell’area”, spiega Fulvio, uno degli studenti promotori della proposta. “Sembra assurdo – incalza Giacomo, studente al quarto anno – che tra i complementari – esami con il compito di caratterizzare il piano di studi – si tralasci la branca penalistica”. Gli studenti chiedono che sia riattivato anche l’esame di Legislazione Minorile. “O almeno uno dei due – dice Marianna, studentessa al quinto anno – Gli esami di Minorile per gli studenti della quadriennale si svolgono con regolarità, quindi non dovrebbe essere un grosso problema riattivare una disciplina così amata e voluta da tutti”. “Forse non ci sono fondi per istituire nuovi corsi – fa notare Bruno, studente al quinto anno – ma sarebbe veramente opportuno ripristinare discipline che danno una connotazione specifica al curriculum. L’offerta formativa non può essere così fortemente limitata al diritto storico. Bisogna avere la possibilità di dedicarsi al diritto positivo più attuale”. La proposta è stata girata alle rappresentanze studentesche in modo che sia possibile portarla a conoscenza del prossimo Consiglio di Facoltà. “L’esigenza di dedicarsi all’ambito penale è molto sentita – sottolinea Pietro, studente all’ultimo anno – perché la nostra Facoltà ha alcune carenze in merito. Porremo la questione al Preside, sperando che come sempre ci ascolti e ci supporti”.
Favorevole ad una eventuale riattivazione della cattedra di Criminologia il prof. Bruno Assumma poiché “è un insegnamento seguito con interesse dagli studenti. La materia, inoltre, affronta argomenti essenziali per chi voglia specializzarsi in campo penale. Sarà ovviamente la Facoltà a stabilire chi debba assumere la titolarità della disciplina”. Assumma è concorde con gli studenti: “nella nostra Facoltà mancano alcuni insegnamenti fondamentali in campo penale, ad esempio Penale dell’economia, un complementare utilissimo e molto attuale, basti pensare a casi come la Parmalat e la Cirio, crac finanziari che hanno una connotazione di reato economico”.
Favorevole ad una eventuale riattivazione della cattedra di Criminologia il prof. Bruno Assumma poiché “è un insegnamento seguito con interesse dagli studenti. La materia, inoltre, affronta argomenti essenziali per chi voglia specializzarsi in campo penale. Sarà ovviamente la Facoltà a stabilire chi debba assumere la titolarità della disciplina”. Assumma è concorde con gli studenti: “nella nostra Facoltà mancano alcuni insegnamenti fondamentali in campo penale, ad esempio Penale dell’economia, un complementare utilissimo e molto attuale, basti pensare a casi come la Parmalat e la Cirio, crac finanziari che hanno una connotazione di reato economico”.