Gli studenti universitari di Jef ‘formatori’ di 130 colleghi liceali

Un ponte che dalla scuola conduce all’università fino al mondo del lavoro. È pensata dai giovani e rivolta ai giovani l’iniziativa S4S, Students4Students con cui JEF Napoli, la Junior Enterprise della Federico II, ha coinvolto più di 130 studenti dei licei napoletani Umberto I e Mercalli. Il progetto di formazione S4S è stato lanciato da JE Italy, che coordina le Junior Enterprise italiane, e si concluderà, a maggio, a livello nazionale, con un business game. “Siamo una giovane realtà associativa in crescita, fondata e gestita unicamente da studenti federiciani – spiega Benedetta Toledo, terzo anno di Scienze dell’Architettura, vice-responsabile dell’area Marketing & Communication di Jef Napoli e Project Manager di S4S – Non tutte le Junior Enterprise hanno scelto di aderire. Noi abbiamo colto al volo la sfida lanciata da JE Italy proprio perché ci occupiamo molto di formazione e riteniamo che lo scambio con gli studenti più giovani sia fondamentale oltre che proficuo per entrambe le parti”. Tra febbraio e marzo, “abbiamo impartito 12 ore di formazione, per ciascuna scuola, sui temi dello sviluppo personale, della comunicazione digitale e della sostenibilità, spesso tralasciati dai programmi scolastici, ma oggi fondamentali”. Il progetto è rientrato nei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento, PCTO: “I nostri uditori erano ragazzi al quarto e quinto anno, divisi in gruppi. Abbiamo proposto, naturalmente a distanza, delle lezioni molto interattive, dall’approccio informale e diretto, che ha fatto cadere quelle barriere che di solito si alzano tra insegnante adulto e allievo”. L’iniziativa ha riscosso un gran successo: “i ragazzi si sono divertiti molto. Abbiamo insegnato loro come scrivere una cover letter, un curriculum vitae, come preparare un elevator pitch, li abbiamo invitati a creare un profilo Linkedin; attività, queste, anche di avvicinamento al mondo del lavoro. Abbiamo poi proposto un business game, ideato sempre a livello nazionale come le lezioni, e incentrato sulla ripresa di un’agenzia di viaggi dopo la pandemia. È stata l’attività più divertente e apprezzata”. Da ciascuno dei due licei è stata selezionata una squadra vincente che, a maggio, dovrà concorrere a livello nazionale con le squadre vincenti delle altre scuole che hanno partecipato a S4S: “Anche in questo caso la sfida verterà su un business game che è in fase di ideazione. L’obiettivo di questa competizione nazionale è creare un momento di incontro tra studenti di vari licei, un incontro che sia anche un’occasione di confronto e di crescita. Ed è anche la possibilità per le Junior Enterprise di farsi conoscere a livello scolastico”. Qualche futura matricola, “ad esempio, ci ha già espresso il desiderio di entrare in Jef Napoli quando si iscriverà all’università. Questa esperienza è stata intensa anche per noi Junior Enterpreneurs. Tornare come insegnanti tra i banchi su cui abbiamo studiato fino a pochi anni fa è stata una sfida che ci ha anche fatto capire quanto sia complessa la professione dell’insegnante”.

Scarica gratis il nuovo numero di Ateneapoli su www.ateneapoli.it

- Advertisement -




Articoli Correlati