Medicina Veterinaria è la quinquennale che prepara all’esercizio della professione di medico veterinario. Per laurearsi occorre superare 31 esami. Al I anno le materie da sostenere sono quelle di base: Fisica-matematica, Chimica e biochimica, Istologia e morfogenesi, Lingua inglese; ma ci sono anche esami di: Anatomia degli animali domestici, Biologia animale e vegetale, Agronomia e Organizzazione aziendale.
La Triennale in Tecnologie delle Produzioni Animali (Corso interfacoltà tra Veterinaria e Agraria) si suddivide in due curricula: Allevamento animale e sicurezza alimentare e Gestione delle risorse zootecniche. I laureati potranno svolgere attività riguardanti la gestione delle aziende zootecniche, occuparsi di controllare la qualità dei prodotti di origine animale destinate al consumo e utilizzare tecnologie di allevamento per la sicurezza alimentare. In entrambi i curricula al I anno si studia: Fisica, Matematica, Chimica generale e inorganica, Chimica organica, Biochimica, Botanica generale, Zoologia, Genetica veterinaria, Anatomia degli animali domestici.
La Triennale in Tecnologie delle Produzioni Animali (Corso interfacoltà tra Veterinaria e Agraria) si suddivide in due curricula: Allevamento animale e sicurezza alimentare e Gestione delle risorse zootecniche. I laureati potranno svolgere attività riguardanti la gestione delle aziende zootecniche, occuparsi di controllare la qualità dei prodotti di origine animale destinate al consumo e utilizzare tecnologie di allevamento per la sicurezza alimentare. In entrambi i curricula al I anno si studia: Fisica, Matematica, Chimica generale e inorganica, Chimica organica, Biochimica, Botanica generale, Zoologia, Genetica veterinaria, Anatomia degli animali domestici.