I luoghi e l’organizzazione

27 esami e un’idoneità di lingua straniera per la Laurea Magistrale in Giurisprudenza del Federico II. I corsi, semestrali, partiranno ad inizio ottobre e termineranno a fine dicembre per poi riprendere a marzo (nelle pause si tengono gli esami). Gli orari e i giorni in cui seguire le lezioni sono determinati dall’appartenenza alla cattedra. Appartenere ad una determinata cattedra anziché ad un’altra dipende dalle iniziali del proprio cognome e definisce i docenti con i quali bisogna frequentare e quindi sostenere il relativo esame. Ad esempio, coloro che appartengono alla I cattedra, lettere G-M, nel primo semestre sosteranno Diritto Costituzionale con il prof. Massimo Villone, Storia del diritto romano con il prof. Tullio Spagnuolo Vigorita e Istituzioni di diritto romano con il prof. Vincenzo Giuffrè. Così sarà anche per le altre 4 cattedre restanti e per le discipline del II semestre (Diritto Privato, Filosofia del diritto, Storia del diritto medioevale e moderno). Gli orari di ricevimento sono calendarizzati e disponibili sul portale della Facoltà (www.giurisprudenza.unina.it), in modo da garantire ogni giorno la presenza di tutor. Tre le sedi in cui si svolge la vita universitaria: sede storica a Corso Umberto I, dove è situato l’Ufficio di Presidenza, meglio conosciuta come la ‘sede dei due leoni’ per le statue antistanti l’ingresso; gli altri edifici più moderni si trovano in via Nuova Marina 33, dove c’è la Segreteria Studenti, e in via Porta di Massa 32 (il Palazzo di Vetro) dove si svolge maggiormente la vita universitaria fra corsi e Dipartimenti. Punto di socializzazione la bouvette al II piano, luogo di riferimento e d’incontro per tutti i ragazzi. Le terrazze del bar che affacciano sul porto di Napoli fanno da sfondo alla vita degli studenti ospitando giornalmente chi si ferma lì per studiare, per fare due chiacchiere fra una lezione e l’altra o chi ha semplicemente bisogno di incoraggiamento prima di sostenere una prova. Nel Palazzo di Vetro anche il Centro Orientamento di Facoltà (al I piano) e l’auletta delle Associazioni Studentesche, al piano terra. 
Giurisprudenza è a cura di
Susy Lubrano
- Advertisement -




Articoli Correlati