Il Preside: “ci si iscrive qui per studiare, non certo per venire a perdere tempo”

Scienze Politiche, per le sue origini e la sua tradizione, è una di quelle Facoltà all’interno della quale confluiscono saperi diversi e che offre quindi agli studenti una formazione vasta e interdisciplinare. Attraverso materie come Economia, Lingue, Matematica, i singoli Corsi di Laurea sono organizzati in modo da consentire agli allievi, una volta terminati gli studi, di utilizzare gli strumenti più corretti per analizzare la realtà in cui vivono. 
I Corsi di Laurea Triennali, attivati a partire dall’anno accademico venturo presso la Facoltà della Federico II saranno due: Scienze Politiche e Scienze Politiche dell’Amministrazione. Sono complessivamente tre i Corsi di Laurea Specialistica per chi voglia proseguire gli studi dopo la Triennale: Studi Europei, Relazioni Internazionali e Scienze della Pubblica Amministrazione.
“Se qualcuno pensa che la nostra sia una Facoltà di serie B rispetto alle altre e che l’impegno nello studio sia ridotto al minimo indispensabile, si sbaglia di grosso”. A parlare è il Preside Raffaele Feola, il quale precisa che attraverso un impegno costante ci saranno ottime possibilità di inserimento nel mondo del lavoro: “Anche rispetto ad altre Facoltà ‘cugine’, le prospettive che la Facoltà attualmente offre sono altamente qualificanti. Un percorso difficile, dunque, che presenta una serie di percorsi estremamente validi e soddisfacenti. Ad esempio, siamo l’unica Facoltà italiana con un Corso per dirigenti di società sportive. Ciò perché ci si è resi conto che tali società non sono più organismi di dilettanti, ma realtà che assumono un’importanza sempre più crescente. Qualsiasi genere di impresa, che sia essa pubblica o privata, non può più prescindere da una forte capacità di valutazione sull’economia. E’ finito, dunque, il tempo in cui il giurista poteva essere anche un manager. Oggi, per assumere determinate mansioni, bisogna acquisire conoscenze diverse e più qualificanti. E’ per questo che ci aspettiamo dagli allievi un grande impegno, proporzionato all’alto livello di preparazione che offriamo loro. Ci si iscrive qui per lavorare, non certo per venire a perdere tempo”.
“La nostra Facoltà continua a essere una delle più frequentate in Campania. Oltre ai nostri iscritti, sono molti gli studenti che passano da Corsi di Laurea Triennali di altre Facoltà alle nostre Specialistiche”, afferma la prof.ssa Franca Meloni, delegata all’Orientamento per Scienze Politiche. In questi anni c’è stato un aumento delle iscrizioni alla Specialistica in Scienze della Pubblica Amministrazione. Nonostante l’incremento di iscrizioni negli ultimi anni, in molti casi, gli studenti abbandonano l’Ateneo fridericiano per trasferirsi in altre sedi: “Le ragioni di questo fenomeno – spiega la prof.ssa Meloni – si trovano in un contatto più diretto tra altre Università e il mondo del lavoro. Bisogna dire infatti che laurearsi, anche con il massimo dei voti, purtroppo non basta. L’Università dovrebbe essere in grado di costruire una forte rete di internazionalizzazione nei rapporti di lavoro. Soprattutto perché molti degli sbocchi occupazionali della nostra Facoltà sono nei settori di organizzazioni internazionali, istituzioni dell’Unione Europea e organizzazioni non governative”.
Una delle novità dell’anno prossimo riguardo all’offerta formativa è la scomparsa del Corso di Laurea in Cooperazione e Sviluppo Euromediterraneo. “Dal prossimo anno, a causa dei nuovi vincoli ministeriali che hanno imposto numerosi tagli, verranno attivati solo il secondo e terzo anno – spiega il prof. Matteo Pizzigallo, Presidente del Corso –  Gli studenti già iscritti dall’anno scorso, quindi, completeranno regolarmente i propri studi e in seguito, senza alcun debito formativo, si iscriveranno alla Laurea Specialistica in Relazioni Internazionali. Il consiglio per gli studenti è di frequentare assiduamente le lezioni e i seminari. Come sempre, nel quadro dell’attività didattica concertata con gli allievi, anche il prossimo anno avrà luogo il mio seminario sui temi dell’attualità politica internazionale che durante quest’ultima edizione ha registrato la partecipazione di oltre duecento studenti”.
La sede della Facoltà si trova in via Rodinò 22; nel sito web – www.scienzepolitiche.unina.it – è possibile reperire anche gli indirizzi di posta elettronica dei docenti. Presso la sede è a disposizione degli studenti, inoltre, lo sportello Orientamento. 
 
I servizi sulla Facoltà di Scienze Politiche sono di  Anna Maria Possidente
- Advertisement -




Articoli Correlati