Il senatore Anna Finocchiaro relatore agli Incontri introduttivi allo studio del diritto

27 esami e un’idoneità di lingua straniera per conseguire la Laurea Magistrale (durata quinquennale) in Giurisprudenza alla Federico II. I corsi, semestrali, partiranno il 1°ottobre e termineranno a fine dicembre per poi riprendere a marzo (nelle pause si tengono gli esami). Gli orari, i giorni e le aule in cui seguire le lezioni sono determinati dall’appartenenza alla cattedra. Appartenere ad una determinata cattedra anziché ad un’altra dipende dalle iniziali del proprio cognome e definisce i docenti con i quali bisogna frequentare i corsi e sostenere il relativo esame. Ad esempio, coloro che appartengono alla I cattedra, lettere N-R, nel primo semestre seguiranno Diritto Costituzionale con il prof. Massimo Villone, Storia del diritto romano con il prof. Lucio De Giovanni e Istituzioni di diritto romano con il prof. Vincenzo Giuffrè. Così sarà anche per le altre 4 cattedre restanti e per le discipline del secondo semestre (Diritto Privato, Filosofia del diritto, Storia del diritto medioevale e moderno). 
Tre le sedi in cui si svolge la vita universitaria: Corso Umberto I, dove è situato l’Ufficio di Presidenza, meglio conosciuta come la sede dei due leoni per le statue antistanti l’ingresso; gli altri edifici si trovano in via Nuova Marina 33, dove c’è la Segreteria Studenti, e in via Porta di Massa, il Palazzo Pecoraro Albani, fulcro della vita delle matricole. Prima però di ritrovarsi in aula per le lezioni, gli studenti possono partecipare alla IV edizione degli ‘Incontri Introduttivi allo studio del Diritto’, in programma dal 24 al 28 settembre. L’iniziativa ha l’obiettivo di ridurre la portata dell’impatto con il mondo universitario, avvicinare ad argomenti giuridici di rilievo, illustrare, con la presenza di testimonial di eccezione, le prospettive professionali. Ospiti della Facoltà, tra gli altri, Anna Finocchiaro, senatore della Repubblica; Ernesto Lupo, Primo Presidente della Corte di Cassazione; Paolo Grossi, Giudice della Corte Costituzionale; Giancarlo Laurini, Presidente del Consiglio Nazionale del Notariato. Filo conduttore della manifestazione, che sarà aperta dal Preside Lucio De Giovanni (alle ore 9.00 del 24 settembre, Aula Coviello, edificio Porta di Massa), “Il contributo del giurista al progresso della società”. Il calendario si snoderà per tutta la settimana e toccherà diverse tematiche (Il Giurista nell’Esercizio della Funzione Difensiva; Il Giurista nell’Esercizio della Funzione Certativa; Il Giurista nell’Esercizio della Funzione Politico-Amministrativa; Il Giurista nell’Esercizio della Funzione Didattica). Come di consueto, il ciclo di incontri sarà chiuso dalla presentazione del Corso di Laurea con il Preside, i docenti del primo anno, i professori Giovanni Leone e Francesco Santoni, responsabili, rispettivamente, della Commissione Didattica Paritetica e del Centro di Orientamento. Agli studenti del primo e degli anni successivi, partecipanti ad almeno 4 dei 5 incontri previsti, saranno attribuiti tre crediti formativi. Per maggiori informazioni ci si può rivolgere allo sportello orientamento di Facoltà al I piano del Palazzo Pecoraro Albani (conosciuto come Palazzo di Vetro), alle associazioni studentesche o al Consiglio dei rappresentanti degli studenti, presso l’auletta al piano terra di Porta di Massa. 
- Advertisement -




Articoli Correlati