Si partirà dall’importanza del sogno per discutere e studiare la condizione in cui si può esercitare la psicoanalisi, nella giornata di studio del 27 ottobre su ‘Sogno e linguaggio nella situazione psicoanalitica’, organizzata dal Dipartimento di Psicologia della Sun – cattedra di Psicologia dinamica del prof. Riccardo Galiani -, che si terrà a Napoli, presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. “È un confronto a più voci sull’importanza che Pierre Fédida, psicoanalista francese la cui opera farà da sfondo ai lavori, ha attribuito al sogno inteso come modello di ascolto all’interno della psicoanalisi – spiega Galiani – Devo dire che sono stati promossi diversi altri convegni sul sogno, ma mai in questa forma, ovvero non si è mai centrato direttamente il rapporto tra linguaggio e sogno”. Tantissime, e oltre ogni aspettativa, le prenotazioni, che, a qualche giorno dall’incontro, sfiorano le 250, comprese quelle degli studenti casertani che seguono il Laboratorio di Psicopatologia delle relazioni, programmato al primo anno della Magistrale in Psicologia clinica. “Sostanzialmente, il laboratorio prevede lezioni strutturate in maniera più partecipativa. Quest’anno, cercheremo di occuparci degli aspetti di patologia potenziale legati all’immigrazione, fenomeno esteso nelle aree del casertano, – conclude il docente – mentre stiamo, poi, lavorando per l’attivazione di un altro tipo di Laboratorio, questa volta a valenza sociale, che operi sugli studi di linguaggio in età scolare, anche in collaborazione con l’Asl di Caserta”.
Immigrazione e linguaggio in età scolare, i temi dei Laboratori di Psicopatologia
- Advertisement -