L’Ateneo si informatizza

La Seconda Università si informatizza e, nel costante tentativo di miglioramento dei servizi agli studenti, partono un servizio informatico di posta elettronica e uno di accesso remoto alla procedura di gestione informatica delle carriere.
Ogni studente ha già ricevuto, presso il proprio domicilio, le informazioni necessarie per l’accesso e la fruizione dei servizi e, in due lettere separate, una username e la rispettiva password. “Per motivi di sicurezza, – spiega il prof. Raffaele Martone, ProRettore agli Affari interni – abbiamo autorizzato le Poste a spedire due lettere: una contenente username e l’altra, a distanza di qualche giorno, la password”. Gli studenti dispongono, in questo modo, di un indirizzo costituito da nome e cognome nel dominio ‘studenti.unina2.it’, e possono, in qualsiasi momento, cambiare la password. “In questo modo, – continua Martone – lo studente, collegandosi da casa o da qualsiasi altro computer, potrà essere sempre in contatto con l’Università e la propria Facoltà, con i docenti, il Preside. Potrà, inoltre, accedere alla propria carriera, controllare gli esami sostenuti, verificare la propria situazione contributiva, prenotare gli esami on line”. 
Per attivare il proprio indirizzo di posta elettronica, agli studenti non resta che collegarsi al sito web www.servizistudenti.ceda.unina2.it, inserire user e pass e il gioco è fatto. Si è immediatamente nella rete informatica dell’Ateneo. Il servizio di posta elettronica può essere utilizzato sia attraverso la webmail, ovvero accedendo direttamente al server di posta tramite un comune browser, sia attraverso un qualsiasi programma di posta elettronica quale Outlook Express, Thunderbird, Windows Mail o altri opportunamente configurati. Sempre sulla home page dello stesso sito, sono disponibili due guide, una sintetica ed una estesa, consultabili nel caso si avesse bisogno di ulteriori informazioni. Il servizio, invece, di accesso remoto alla propria carriera, permette allo studente, dotato di ‘nome utente’ e password, di accedere alla propria carriera e svolgere, on line, gran parte delle operazioni per le quali, fino a poco fa, era necessario recarsi fisicamente presso la Segreteria Studenti o gli uffici delle varie Facoltà. In particolare, lo studente potrà verificare la sua posizione amministrativa relativamente a iscrizioni, tasse, esami sostenuti e da sostenere e, inoltre, a partire da gennaio, sarà possibile anche prenotare gli esami on line (rispettando un’indicazione temporale, che va dai 21 ai 7 giorni che precedono l’esame). 
Tutti coloro che avessero dubbi sulle potenzialità e le modalità di utilizzo di questo servizio, possono reperire informazioni anche sul sito web dell’Ateneo (www.unina2.it). Inoltre, sono stati organizzati degli incontri tecnici, – e “saranno date anche altre opportunità”, assicura Martone – che si sono tenuti da 9 al 18 dicembre, presso tutte le sedi delle Facoltà dell’Ateneo, nel corso dei quali l’ing. Giuseppe Nunziata del Centro Elaborazione Dati e i funzionari amministrativi Giuseppe Tuozzolo e Nello Russo della Ripartizione Studenti si sono resi disponibili al chiarimento di qualsiasi dubbio. “Gli incontri – spiega Nello Russo – sono stati strutturati in modo da fornire una dimostrazione pratica e teorica della modalità in cui possono essere utilizzati i due servizi di posta elettronica e accesso remoto alla carriera didattica, ma attivare il proprio indirizzo è davvero semplice”. Tanto semplice che, ai primi incontri, non si è presentato nessuno. Sarà che ormai tutti conoscono le procedure per la creazione e l’attivazione di un indirizzo di posta elettronica, o forse perché i ragazzi erano immersi nel folto calendario di esami e corsi, o ancora perché non erano affatto informati sugli incontri, nonostante l’annuncio sul sito d’Ateneo.
“La creazione di indirizzi, potremmo dire ‘istituzionali’, – conclude Nunziata – consente un grande interscambio di informazioni e determina il senso di appartenenza ad una grande comunità accademica, oltre che facilitare e snellire il lavoro alle Segreterie Studenti. Oltre ai servizi informatici già offerti, ne abbiamo altri in cantiere”.
Maddalena Esposito
- Advertisement -




Articoli Correlati