L’eterna lotta tra il bene e il male diventa un avvincente gioco

Lo studio è senza dubbio indispensabile ma anche i momenti di pausa sono fondamentali. Per sgomberare la mente dai mille pensieri che l’affollano e svagarsi un po’, quale migliore attività di un bel gioco? A pensare alla progettazione di un game dalla grafica retrò, simile a quella dei cabinati degli anni 80, un team di studenti della Apple Developer Academy di Napoli. The Fall – God’s Wrath, il nome dell’app, un gioco che si rifà all’eterna lotta tra il bene il male, ovvero quella tra Lucifero e Dio. Lucifero, uno degli angeli più potenti del paradiso, invidioso del potere di Dio si ribellò ad esso e per punizione fu scaraventato all’inferno. Da qui The Fall, cioè la caduta di Lucifero, collegata alla God’s Wrath, ovvero l’ira di Dio. “Sin dall’inizio abbiamo avuto le idee chiare – spiega Raffaele Miraglia, al terzo anno di Ingegneria Informatica alla Federico II – un runless game caratterizzato dalla possibilità di viaggiare tra inferno e paradiso. La difficoltà maggiore l’abbiamo riscontrata nell’invenzione della storia e nella creazione di una grafica accattivante. Non ci sono parole per descrivere la soddisfazione provata nel vederla realizzata e presente nell’App Store. Nonostante mi manchino pochi esami per terminare la Triennale, quest’anno mi sono esclusivamente dedicato all’esperienza all’Apple Academy. Durante questi mesi ho imparato una serie di soft skills utili nel mondo del lavoro e nel team working. Decisamente un’esperienza che rifarei!”. 
A rendere più ardua la sfida dei ragazzi è stato il poco tempo a disposizione, come racconta Alfredo Rizzo, anch’egli al terzo anno di Ingegneria Informatica alla Federico II: “Abbiamo dovuto sviluppare un gioco completo e funzionante in sole due settimane. Un’altra difficoltà è stata imparare ad utilizzare una tecnologia, SpriteKit, che nessun membro del gruppo aveva mai utilizzato poiché è un framework che viene usato principalmente per sviluppare videogiochi”. Molto soddisfatto dell’esperienza anche Francesco Abbondo, siciliano in trasferta a Napoli per lavorare come sviluppatore all’Academy e laureando in Tecnologie Web e Multimediali presso l’Università degli Studi di Udine, il quale afferma: “Una delle esperienze più belle della mia vita, per me la Apple Developer Academy è una grande occasione per crescere professionalmente, mettermi in gioco e migliorare le mie competenze. Ho imparato tanto, a partire dalla programmazione e sviluppo di App iOS alle Graphical User Interface Design al mondo del Business”. Attualmente la Apple Developer Academy ha aperto il bando per la selezione di nuovi studenti, c’è tempo fino all’8 giugno per presentare la domanda. Affrettatevi!
- Advertisement -
ssm.unina.itunisob iscrizioniuniversità vanvitelli

Articoli Correlati