L’Orientale sulle orme di Marco Polo

Novanta scatti lungo le vie della seta per celebrare i 750 anni dalla nascita di Marco Polo. L’Università L’Orientale si unisce ai festeggiamenti e porta a Napoli – dal 17 dicembre al 19 febbraio 2006 nel museo di Villa Pignatelli – una mostra fotografica itinerante sull’autore del Milione. “Una mostra di grande fascino – dichiara Lida Viganoni, prorettore de L’Orientale – e di profondo interesse per tutti; un’occasione per ripercorrere la straordinaria avventura del viaggiatore veneziano”.
La mostra propone l’itinerario compiuto da Marco Polo verso il lontano Oriente, da Venezia, sua città natale, alla Cina e ritorno. Artefice del reportage, Michael Yamashita, fotografo nippo-americano del National Geographic, che in tre anni ha ripercorso strade e luoghi visitati da Marco Polo. Inaugurata a Roma nel 2003, la mostra è stata in giro per il mondo, toccando città come Venezia, Lugano, Hannover, Pechino, Tokyio, Manila, Hong Kong. Migliaia gli scatti di Yamashita (in mostra, però, solo un centinaio): i popoli, le architetture, i paesaggi, le usanze e i costumi che nel XIII secolo hanno affascinato Marco Polo rivivono oggi nelle immagini del fotografo nippo-americano. Dal Medio Oriente, lungo la via della seta, fino all’interno della sconfinata Cina, dagli altipiani del Tibet al Laos e poi a ritroso via mare verso Venezia, dall’Indonesia attraverso le coste dell’India, la mostra offre al pubblico le meraviglie del Milione.
Il viaggiatore veneziano approda a Napoli grazie all’opera del prorettore de L’Orientale, Lida Viganoni, membro della giunta del Comitato Nazionale per le celebrazioni del 750° anniversario della nascita di Marco Polo. “Il Comitato – riferisce la Viganoni – si è costituito nel 2004 sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica e del Ministero per i Beni e le Attività culturali. Alla sua giunta spetta il compito di predisporre tutte le manifestazioni per festeggiare la ricorrenza. A me è toccata l’organizzazione della mostra napoletana”. Questo evento darà il via ad una serie di iniziative sull’asse Italia-Cina, quali conferenze in Italia e all’estero. “Il prossimo maggio – annuncia il prorettore – ci sarà un grosso convegno sui rapporti tra Italia e Cina nel corso del tempo, con un’attenzione particolare all’ultimo secolo e alla contemporaneità”.
La mostra si aprirà a Napoli il 17 dicembre, per poi proseguire sino al 19 febbraio 2006. Il museo di Villa Pignatelli è la location scelta per l’esibizione, grazie alla concessione della Soprintendenza Speciale per il Polo Museale Napoletano. Patrocinata dagli enti locali partenopei del Comune, della Provincia e della Regione e dal Touring Club Italia, la manifestazione gode di un contributo finanziario dell’Istituto Banco di Napoli – Fondazione. Due e un euro, il prezzo del biglietto. Per ulteriori informazioni, si può contattare lo 081.6909190.
(P.M.)
- Advertisement -




Articoli Correlati