Laureati di successo raccontano…

Martina Riccio si è laureata con il massimo dei voti in Lingue e Culture Moderne al Suor Orsola Benincasa. Il suo sogno, quello di essere una professionista che viaggia per l’Europa, si è avverato nell’immediato post-laurea. “Dopo un Master in Traduzione professionale e mediazione linguistica per la comunicazione d’impresa – racconta – mi è stato proposto di svolgere uno stage presso Carpisa, il noto marchio di borse. Sono state 250 ore di tirocinio bellissime, molto formative”. Specializzata nella lingua inglese “ormai parlo solo quello”, Martina ha saputo farsi valere. “Dopo questo primo stage mi è stata prospettata una possibile assunzione. Ho fatto del mio meglio ed oggi ho un contratto come consulente per l’estero”. Malta, Lugano e Cipro le mete frequenti dei suoi viaggi: “Ogni settimana sono in un posto diverso, curo i rapporti dell’azienda con queste realtà. Grazie alla possibilità offertami dal Master, ho trovato la mia strada. Specializzarsi in un settore vale moltissimo, le stesse aziende tendono ad assumere chi ha competenze specifiche”. Stesso Master per Silvia Soriano, studentessa calabrese, trasferitasi a Napoli per: “Amore e per frequentare la Facoltà orsolina – dichiara la studentessa – Dopo la laurea in Lingue, grazie all’interesse dell’Ufficio di Job Placement, sono riuscita a fare un tirocinio universitario presso la Phard, la nota azienda d’abbigliamento”. Anche in questo caso 250 ore di tirocinio che le hanno cambiato la vita. “Dopo lo stage sono stata assunta e attualmente lavoro nell’ufficio estero. Mi occupo della produzione, gestisco la vita di ogni capo d’abbigliamento, fin dalla nascita”. Silvia è conscia della grande opportunità che sta vivendo: “Ho 27 anni e grazie ai sacrifici fatti – si studia tantissimo – oggi occupo una posizione che mi piace. Al Suor Orsola non si pagano solo tasse alte, in questa Facoltà si impegnano sul serio a rendere la vita di noi studenti migliore”. Percorso diverso per Carmine Lepore, laureato in Conservazione dei beni culturali: “Da 9 anni ho creato una mia società, la ATB Consulting, che si occupa della conservazione dei beni culturali nella provincia di Salerno – spiega – Durante il percorso universitario, grazie ad uno stage, ho avuto la fortuna di svolgere un tirocinio presso la Sovraintendenza di Avellino, all’ufficio catalogo. Da lì è cambiato tutto, anche perché sono stato il primo studente ad uscire fuori dalle aule orsoline”. Allievo dell’ex Preside Piero Craveri: “All’epoca come laureato eccellente facevo dei lavori con lui, il Job Placement non c’era ancora, eppure questa Facoltà mi ha dato le risorse per cavarmela da solo”. Ad occuparsi dei tirocini della Facoltà la dott.ssa Imma Riccio, Presidente dell’Associazione Laureati di Lettere del SOB: “Molti enti ci chiamano per sapere se ci sono giovani laureati disponibili – spiega – Il più delle volte è richiesta la conoscenza della lingua inglese come base. Il nostro lavoro consiste nel creare opportunità con aziende, alberghi, piccole imprese. Insomma, valutiamo e proponiamo ogni canale per trovare lavoro”. E la cosa sembra funzionare, basti ricordare l’ultimo caso: “Un ragazzo laureato in Restauro ha partecipato al restauro dei Bronzi di Riace. Grazie ai nostri tirocini gli studenti riescono ad introdursi in grandi realtà e alcune volte riescono a trovare anche un lavoro stabile”. 
- Advertisement -




Articoli Correlati