Lauree Specialistiche, “speriamo possano partire anche i curricula socio-economico e antropologico”

Una sessione straordinaria d’esami a novembre ed alcune iniziative in cantiere della rappresentanza studentesca sono le novità della Facoltà di Sociologia della Federico II.
Dal 7 all’11 novembre sarà possibile sostenere gli esami i cui corsi si sono svolti nel secondo semestre dell’anno accademico 2004/05. A deliberarlo, il Consiglio di Facoltà di ottobre, che ha anche stabilito che tutti gli studenti che effettueranno la prenotazione degli esami on line avranno diritto a sostenere per primi quegli stessi esami. Resta ancora da definire, e se ne occuperà il Consiglio di novembre, la questione delle lauree specialistiche. “Al momento – riferisce Simone Germoglio, rappresentante degli studenti in CdF per Compagni di Viaggio – la Facoltà ha attivato un’unica Specialistica in Comunicazione pubblica, sociale e politica; gli studenti sperano però che dal prossimo anno accademico possano partire anche i curricula socio-economico e antropologico”.
L’hanno chiamata “un’irruzione organizzata” ed è il progetto elaborato dai rappresentanti degli studenti che fanno capo alla lista “Compagni di Viaggio”. “D’accordo con i docenti – spiega Angelo Orefice, rappresentante in CdF – andremo nelle aule dei corsi del primo e secondo anno per realizzare una serie di obiettivi. In primis, vogliamo sensibilizzare gli studenti sulle attività della rappresentanza studentesca (i ragazzi di Compagni di Viaggio sono presenti nell’auletta nel cortile della Facoltà dal lunedì al giovedì, dalle 9 alle 13, ndr); ci ripromettiamo poi di dare informazioni, anche di natura tecnica, sulla Facoltà (sistema dei crediti, servizi erogati, ecc.), sino ad affrontare temi quali la riforma universitaria”. “L’iniziativa – aggiunge il collega di lista Dario De Notaris – ha già avuto il placet della preside Enrica Amaturo. Non resta che concordare giorni ed orari con i docenti”.
Nata da un’idea di Compagni di Viaggio, Solunina, forum non ufficiale della Facoltà di Sociologia, ben presto diventerà un’associazione studentesca. “Abbiamo già avviato la richiesta di riconoscimento all’Ateneo”, fa sapere Orefice. L’organizzazione varerà diverse iniziative. Tra queste, “vorremmo metter su un convegno sui sessant’anni del referendum repubblicano, avvalendoci della collaborazione del Dipartimento di Sociologia diretto dalla prof.ssa Gribaudi. Inoltre, insieme alla cattedra di Sociologia della musica del prof. Lello Savonardo, stiamo pensando di allestire una conferenza sul jazz nel Mediterraneo, cui dovrebbero partecipare musicisti famosi nel panorama jazz napoletano”. In programma anche un cineforum (“che dovrebbe partire tra dicembre e gennaio”) e, sempre a dicembre, il “Solunina Day”, “il primo ritrovo ufficiale della comunità virtuale di Sociologia, ma che può rivelarsi al contempo un modo per stare insieme anche con chi non ne fa ancora parte”.
(P.M.)
- Advertisement -




Articoli Correlati