Mediazione linguistica e culturale, pochi esami al primo semestre

Gli studenti del secondo anno di Mediazione Linguistica e Culturale faticano a comprendere lo sbilanciamento dei corsi divisi tra il primo e il secondo semestre. “Perché a Mediazione possiamo sostenere solo un paio di esami nel primo semestre?”, si chiedono coloro che hanno scelto il curriculum di Analisi linguistica e traduzione, e continuano: “al secondo anno, abbiamo la possibilità di scegliere un insegnamento tra Antropologia culturale ed Economia e gestione delle imprese internazionali, ma è l’unico esame, insieme a Geografia umana, che possiamo dare a febbraio se siamo in regola con gli esami dell’anno scorso”. 
Se gli studenti più indietro con i tempi approfittano della sessione invernale per recuperare gli esami dell’anno precedente, quelli in corso si ritroveranno con sei esami al secondo semestre. “Da ottobre seguiamo i corsi di lingua e i corrispettivi lettori, ma gli scritti si terranno solo a giugno insieme agli esami di Multiculturalità e apprendimento linguistico, Linguistica applicata, Traduttologia generale e Studi culturali e media. Mi sembra una proporzione un po’ squilibrata”, dice Angelica Torrese.
Altrettanto sproporzionata è la distribuzione degli esami per coloro che hanno scelto il curriculum di Analisi testuale e traduzione. “Oltre ai corsi di lingua, al posto di Antropologia o Economia, noi dobbiamo sostenere un esame di storia a scelta tra Storia moderna, Storia contemporanea e Storia economica”, fa presente Daniele Battaglia. Aggiunge la collega Maria Elena: “tuttavia, quello di Storia è l’unico esame che possiamo preparare per la sessione invernale. Certo, c’è anche Letteratura Inglese II, ma non tutti studiamo questa lingua. Nel mio caso, non si tratta di un vero e proprio impedimento perché devo ancora sostenere Linguistica italiana e, a differenza dell’anno scorso, questa volta c’è una prova scritta a gennaio, che prevede l’analisi di un testo, traslitterazione e fonetica, e solo chi non lo supera o non accetta il voto deve sostenere l’orale”.
Anche per il curriculum di Mediazione con l’Europa orientale, che raccoglie molti slavisti, al primo semestre ci sono solo due esami previsti per gli studenti del secondo anno: “dovremo sostenere l’esame di Geografia umana e quello di Storia della Russia, perché i corsi di Linguistica applicata, Estetica, Storia del teatro moderno e contemporaneo cominceranno solo a marzo”, afferma Antonio Napolitano. “Io che studio romeno dovrò aspettare il secondo semestre per liquidare l’esame di Storia, perché il corso di Storia dell’Europa orientale inizierà solo allora. Un esame a febbraio e sette da ultimare in meno di un anno, non mi sembra una prospettiva così promettente”, sottolinea Sofia.
Nuovi
insegnamenti di
area economica
Mediazione linguistica e culturale, intanto, apre le porte a nuove materie di stampo economico. “L’esame di Economia e gestione delle imprese internazionali è una novità introdotta da quest’anno e lo stiamo trovando utilissimo. Molti di noi non avevano nemmeno la percezione di come funzionassero il mercato estero, le attività di impresa o gli investimenti e pian piano ci stiamo inoltrando in qualcosa di veramente formativo per la comprensione della diversità, che al primo anno avevamo approfondito solo con materie linguistiche e letterarie”, prosegue Angelica. 
Una novità che entusiasma gli studenti e arricchisce il piano di studi. “Anche Storia economica è una nuova materia importata a Mediazione solo quest’anno. Sinceramente, sono veramente colpita dall’introduzione di insegnamenti di economia, soprattutto nel nostro curriculum, prevalentemente letterario. La differenza con gli altri curricula è che noi di Analisi testuale e traduzione approfondiamo la letteratura per tre anni consecutivi e non l’abbandoniamo al secondo anno. Forse Storia economica è il fiore all’occhiello del nostro Corso di Laurea, fa veramente la differenza e ci rende preparati in più settori”, conclude Susy Carcarino.
Sabrina Sabatino
- Advertisement -





Articoli Correlati