Medicina ad indirizzo tecnologico, “un tassello in un quadro ben più ampio”

Si parla di potenziamento e innovazione della didattica, anche in termini tecnologici, alla Scuola di Medicina e Chirurgia. È in piena attuazione un ampio progetto di messa a sistema dell’offerta formativa, degli strumenti e degli ausili tecnologici che la Scuola mette a disposizione nelle attività formative. Aule didattiche multimediali, un laboratorio di formazione avanzata e la proposta di un Corso di Laurea estremamente innovativo sono tra i principali focus.
“Questo ampio progetto intende mettere a sistema una serie di iniziative che erano state già in parte predisposte dalla precedente Presidenza e che io ho raccolto con l’intenzione di potenziarle”, informa la prof.ssa Maria Triassi che presiede la Scuola. Sulle aule didattiche multimediali: “Una di queste aule è stata completata nell’Edificio 20. Sessanta posti, con dotazione di PC, è predisposta affinché gli studenti possano svolgere anche delle esercitazioni multimediali”. E ancora: “È all’attenzione del Consiglio di Amministrazione la ristrutturazione della vecchia Biblioteca Quagliariello che dovrà essere trasformata in biblioteca e aula multimediale di consultazione, anche con il recupero di una serie di preziosi volumi storici”. Stessa riprogettazione interessa anche la Biblioteca Zannini e un’aula nell’Edificio 6 che prevede il collegamento con le sale operatorie. Quello che la docente definisce il “pezzo forte” è la creazione di un laboratorio didattico “di formazione tecnologicamente avanzata al primo piano dell’Edificio 5 con una serie di ausili e strumenti tecnologici”. Quanto al Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia ad indirizzo tecnologico, “è un tassello in un quadro ben più ampio che intende collocare la nostra Scuola tra quelle che sono maggiormente al passo con i tempi sul versante tecnologico”. Poi aggiunge: “è stata richiesta la ristrutturazione dell’obitorio affinché venga trasformato in teatro anatomico. La Scuola è un laboratorio a cielo aperto che intende offrire ai suoi allievi una formazione sempre più al passo con i tempi”.

Scarica gratis il nuovo numero di Ateneapoli su www.ateneapoli.it

- Advertisement -




Articoli Correlati