Missioni di pace, se ne discute con gli esperti

Tanti gli studenti che partecipano ai seminari organizzati dal professor Matteo Pizzigallo, Presidente del Corso di Laurea in Cooperazione e Sviluppo Euromediterraneo, dal titolo “Scenari di guerra, missioni di pace: il ruolo dell’Italia”.
Si è parlato di un tema attualissimo il 12 febbraio: “All’inferno e ritorno: la missione italiana in Iraq’. All’incontro hanno partecipato, il prof. Marco Musella, docente di Economia Politica, ed i parlamentari Paolo Gambescia, ex direttore del Messaggero e del Il Mattino e Arturo Scotto, il deputato più giovane presente alla Camera, nonché laureato alla Facoltà di Scienze Politiche della Federico II. “Si è affrontata la questione attraverso un’analisi storico-diplomatica- spiega Pizzigallo- che ha permesso di offrire ai ragazzi una visione degli eventi non di tipo propagandistico ma con un forte spessore storico”. 
Seguendo il format già sperimentato per gli altri eventi, anche in queste giornate il programma prevede che ad un breve excursus storico-politico tenuto dai relatori, segua il dibattito con gli studenti. “Dedichiamo non più di 20 o 30 minuti agli interventi degli ospiti- conferma il professore- per poi consentire ai ragazzi di rivolgere direttamente delle domande agli esperti: come una sorta di ‘question time’ della Camera, con domande e risposte dirette”. E sta proprio in questa loro caratteristica di interattività tra pubblico e relatori, la formula di successo di questi seminari che permettono ai giovani studenti di non essere spettatori passivi ma attori ed intervistatori di parlamentari, diplomatici ed operatori. “Gli studenti sono interessati al fatto di potersi confrontare e rivolgere quesiti a personalità importanti dello scenario politico, su temi di forte attualità ed affrontare le questioni attraverso varie sfaccettature: dal punto di vista storico, politico, economico, diplomatico”.
E sono di grande interesse anche i temi che verranno affrontati nei prossimi tre incontri, conclusivi del ciclo, che si svolgeranno nel mese di marzo. Previsto, infatti, per i primi giorni del mese l’incontro dedicato alla questione Afganistan per il quale è in attesa di conferma la partecipazione del Vice Ministro degli Esteri Patrizia Sentinelli; si discuterrà della missione in Afganistan non solo sul piano della politica internazionale, ma anche su quello delle cause e dei retroscena storico-culturali che hanno portato ai disastri attuali. A metà mese, invece, l’interesse si sposterà sulla Missione Onu in Libano: anche questa volta prevista la presenza di relatori d’eccezione come il Presidente della Commissione Esteri della Camera, Umberto Ranieri, nonchè di altri esperti e diplomatici. Ultima giornata, probabilmente sul finire di marzo, dal carattere leggermente diverso: protagonisti, infatti, non più politici o diplomatici ma operatori diretti della Croce Rossa Internazionale, della Protezione Civile Internazionale e dell’Onu. “Si analizzerà il significato profondo delle missioni di pace studiandole dal punto di vista umanitario – spiega Pizzigallo- per questo ospiteremo persone che con il loro lavoro hanno un contatto diretto con le popolazioni interessate”.
- Advertisement -




Articoli Correlati