“Scienze Politiche ha di tradizionale solo la denominazione, per il resto è un corso di studi moderno e, soprattutto, interdisciplinare”. Sono le parole del prof. Gian Maria Piccinelli, Preside della Facoltà di Studi Politici e per l’Alta Formazione Europea e Mediterranea ‘Jean Monnet’, con sede al sito reale del Belvedere di S. Leucio. E aggiunge: “si tratta di un percorso di studi che richiede impegno e flessibilità, ma fornisce la chiave per affrontare le scienze politiche in un contesto moderno che risulta molto complesso”.
Il Corso di Laurea in Scienze Politiche, di durata triennale, ad accesso libero, si distingue in tre profili formativi: Istituzionale (per la formazione di operatori nella Pubblica Amministrazione), Internazionale (che ha come obiettivo una base indispensabile alla conoscenza dei complessi meccanismi che regolano i processi di globalizzazione giuridica, economica e sociale) e Cooperazione internazionale per l’energia e l’ambiente (volto alla formazione di profili professionali connessi alla gestione di profili amministrativi e tecnici dei settori energetici e ambientali). Solo per quest’ultimo indirizzo, le lezioni si svolgono presso la sede distaccata di Torraca, in provincia di Salerno; per gli altri due i corsi si seguono presso il Polo scientifico di Caserta. I ragazzi, fin dal momento dell’iscrizione, scelgono il profilo che reputano più interessante, tenendo conto che gli insegnamenti sono identici, mentre i moduli si differenziano perché più specialistici, sempre nell’ottica di un approccio e una preparazione interdisciplinare e, allo stesso tempo, come dice Piccinelli, “in modo da uscire da un triennio che resta generalista, ma coerente con l’indirizzo scelto”.
La giovane Facoltà è partita con un sistema modulare che prevede 19 esami (corrispondenti ai soliti 180 crediti formativi). Le materie di studio spaziano dal Diritto privato all’Economia alla Sociologia, con una particolare attenzione per le Lingue, non solo quelle europee. “Sulle 289 immatricolazioni dello scorso anno, 120 erano per il profilo in Cooperazione internazionale per l’energia e l’ambiente. – dice il Preside – L’interesse per questo percorso, i cui moduli sono più specialistici (dove, per esempio, Diritto privato diventa Diritto privato per l’ambiente e l’energia), a mio avviso, riflette il desiderio dei ragazzi di potersi formare in tematiche su cui il territorio locale sta investendo”.
Acquisizione di competenze interdisciplinari con uno sguardo fisso sul mondo del lavoro grazie ai laboratori tematici e linguistici, e alle convenzioni con enti e aziende del territorio nazionale. “I Laboratori tematici, come quelli svolti nell’arco di quest’anno in Sociologia e giustizia e Multiculturalismi, sono cicli, solitamente di dieci incontri, durante i quali vengono trattate tematiche attuali dai più svariati punti di vista da parte di docenti che ospitiamo in Facoltà. I Laboratori linguistici rappresentano la nostra apertura verso la cultura mediterranea: oltre, infatti, ad Inglese, Francese, Spagnolo, abbiamo già attivo il corso di Lingua Araba. Dall’anno prossimo attiveremo quello di Turco, in previsione dell’entrata della Turchia nell’Unione Europea e, dall’anno accademico 2008/2009, avremo il corso di Tedesco”. Infine, le convenzioni con gli enti che permettono agli studenti di svolgere un periodo di tirocinio, per fare qualche esempio, con la Provincia di Caserta e il Comune di Teano e Sessa Aurunca. “Il tirocinio sul campo, presso enti e associazioni non governative del territorio nazionale, viene proposto agli studenti che, avendo già sostenuto un determinato numero di esami, manifestano una grande motivazione per questo tipo di esperienza e presentano un progetto da realizzare nell’ambito specifico dell’attività di tirocinio”.
Gli sbocchi professionali, premesso come dice Piccinelli che “sono inesistenti con il conseguimento del solo titolo di laurea triennale”, sono da ricollegarsi ai ruoli da svolgere negli enti locali, nei partiti e nelle organizzazioni politiche, negli istituti e nei centri culturali, presso istituzioni ed enti pubblici come il Parlamento e i vari ministeri o ancora nell’ambito del giornalismo e dell’editoria.
Per chi voglia proseguire con gli studi, tre sono i corsi di laurea specialistica – di durata biennale- che la Facoltà attiva: Scienze della politica e della Cooperazione Internazionale, Scienze Finanziarie e Tributarie Internazionali e Turismo (interfacoltà con Economia e Lettere).
(Ma.Es.)
Il Corso di Laurea in Scienze Politiche, di durata triennale, ad accesso libero, si distingue in tre profili formativi: Istituzionale (per la formazione di operatori nella Pubblica Amministrazione), Internazionale (che ha come obiettivo una base indispensabile alla conoscenza dei complessi meccanismi che regolano i processi di globalizzazione giuridica, economica e sociale) e Cooperazione internazionale per l’energia e l’ambiente (volto alla formazione di profili professionali connessi alla gestione di profili amministrativi e tecnici dei settori energetici e ambientali). Solo per quest’ultimo indirizzo, le lezioni si svolgono presso la sede distaccata di Torraca, in provincia di Salerno; per gli altri due i corsi si seguono presso il Polo scientifico di Caserta. I ragazzi, fin dal momento dell’iscrizione, scelgono il profilo che reputano più interessante, tenendo conto che gli insegnamenti sono identici, mentre i moduli si differenziano perché più specialistici, sempre nell’ottica di un approccio e una preparazione interdisciplinare e, allo stesso tempo, come dice Piccinelli, “in modo da uscire da un triennio che resta generalista, ma coerente con l’indirizzo scelto”.
La giovane Facoltà è partita con un sistema modulare che prevede 19 esami (corrispondenti ai soliti 180 crediti formativi). Le materie di studio spaziano dal Diritto privato all’Economia alla Sociologia, con una particolare attenzione per le Lingue, non solo quelle europee. “Sulle 289 immatricolazioni dello scorso anno, 120 erano per il profilo in Cooperazione internazionale per l’energia e l’ambiente. – dice il Preside – L’interesse per questo percorso, i cui moduli sono più specialistici (dove, per esempio, Diritto privato diventa Diritto privato per l’ambiente e l’energia), a mio avviso, riflette il desiderio dei ragazzi di potersi formare in tematiche su cui il territorio locale sta investendo”.
Acquisizione di competenze interdisciplinari con uno sguardo fisso sul mondo del lavoro grazie ai laboratori tematici e linguistici, e alle convenzioni con enti e aziende del territorio nazionale. “I Laboratori tematici, come quelli svolti nell’arco di quest’anno in Sociologia e giustizia e Multiculturalismi, sono cicli, solitamente di dieci incontri, durante i quali vengono trattate tematiche attuali dai più svariati punti di vista da parte di docenti che ospitiamo in Facoltà. I Laboratori linguistici rappresentano la nostra apertura verso la cultura mediterranea: oltre, infatti, ad Inglese, Francese, Spagnolo, abbiamo già attivo il corso di Lingua Araba. Dall’anno prossimo attiveremo quello di Turco, in previsione dell’entrata della Turchia nell’Unione Europea e, dall’anno accademico 2008/2009, avremo il corso di Tedesco”. Infine, le convenzioni con gli enti che permettono agli studenti di svolgere un periodo di tirocinio, per fare qualche esempio, con la Provincia di Caserta e il Comune di Teano e Sessa Aurunca. “Il tirocinio sul campo, presso enti e associazioni non governative del territorio nazionale, viene proposto agli studenti che, avendo già sostenuto un determinato numero di esami, manifestano una grande motivazione per questo tipo di esperienza e presentano un progetto da realizzare nell’ambito specifico dell’attività di tirocinio”.
Gli sbocchi professionali, premesso come dice Piccinelli che “sono inesistenti con il conseguimento del solo titolo di laurea triennale”, sono da ricollegarsi ai ruoli da svolgere negli enti locali, nei partiti e nelle organizzazioni politiche, negli istituti e nei centri culturali, presso istituzioni ed enti pubblici come il Parlamento e i vari ministeri o ancora nell’ambito del giornalismo e dell’editoria.
Per chi voglia proseguire con gli studi, tre sono i corsi di laurea specialistica – di durata biennale- che la Facoltà attiva: Scienze della politica e della Cooperazione Internazionale, Scienze Finanziarie e Tributarie Internazionali e Turismo (interfacoltà con Economia e Lettere).
(Ma.Es.)