Ritorna l’appuntamento con le giornate di presentazione dei Dipartimenti della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base della Federico II. Dal 20 al 23 febbraio è in programma una serie di iniziative dedicate agli studenti potenzialmente interessati ad intraprendere gli studi di Architettura, di Ingegneria, di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Saranno aperte le porte delle aule e dei Dipartimenti, illustrati i percorsi formativi di Laurea e di Laurea Magistrale validi per l’anno accademico 2018-2019, i servizi agli studenti, le condizioni di ammissione ai Corsi. A gruppi di studenti, inoltre, sarà offerta la possibilità di effettuare visite guidate in Laboratori Dipartimentali. L’iniziativa “Porte aperte” si rivolge a tutti gli interessati ma è particolarmente orientata agli studenti delle classi quarta e quinta delle scuole superiori. Il 20 e 21 apre le danze Architettura. Ingegneria prosegue il 21 ed il 22. Il 22 ed il 23 tocca a Scienze. Ad Architettura le presentazioni dei diversi Corsi di Laurea si svolgeranno tutte nell’edificio dedicato alla didattica, in via Forno Vecchio. Ragazze e ragazzi saranno poi accompagnati in gruppi a visitare gli spazi ed i laboratori dipartimentali di questa sede e dell’edificio storico di Architettura, che è Palazzo Gravina. Ad Ingegneria il fulcro della manifestazione sarà nell’edificio di Piazzale Tecchio. Gli studenti potranno ascoltare dai docenti le caratteristiche dell’offerta formativa e sono previste testimonianze di ragazze e ragazzi che frequentano già i Corsi di studio o che si sono da poco laureati. Le visite ai laboratori saranno organizzate di continuo a gruppi di trenta partecipanti alla volta. Presentazione dei Corsi e visite ai laboratori di Scienze si svolgeranno tutti nel complesso universitario di Monte Sant’Angelo, in via Cinthia. Molto attraenti le proposte dei Dipartimenti.
A Scienze Chimiche si terranno esercitazioni su La cristallizzazione (responsabile Antonello Merlino), La scena del crimine (responsabile Andrea Carpentieri), Il Nylon (responsabile Oreste Tarallo). A Scienze della Terra i giovani visitatori potranno scoprire, visitando i laboratori, come sono fatte le lave del Vesuvio, da quali rocce provengono i metalli dello smartphone, come si forma e si cerca il petrolio, oltre, naturalmente, saperne di più su come e perché avvengono i terremoti. “La manifestazione – spiega il Presidente della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base, prof. Piero Salatino – nacque nel 2015 ed all’epoca riguardava soltanto Ingegneria. Negli anni seguenti è stata estesa agli altri Dipartimenti che afferiscono alla Scuola. I numeri sono in crescita anno dopo anno. Nell’edizione 2017 abbiamo raccolto circa 9000 manifestazioni di interesse. Durante la rassegna, infatti, ragazze e ragazzi indicano, in maniera ovviamente del tutto informale e senza alcun impegno vincolante, a quale Corso di Laurea stanno progettando di immatricolarsi”. Prosegue Salatino: “La parola chiave per sintetizzare l’obiettivo che ci si propone di raggiungere attraverso questa manifestazione è ‘consapevolezza’. Non ci interessa farci pubblicità, non vogliamo ingannare gli studenti e convincerli ad iscriversi ad Ingegneria, Architettura o Scienze. Insomma, non vendiamo il nostro prodotto. Ci interessa, piuttosto, che chi decide di studiare in uno dei Corsi di Laurea dei Dipartimenti della Scuola abbia la consapevolezza dell’impegno richiestogli, dei prerequisiti che deve possedere – gli attrezzi del mestiere per affrontare bene il primo anno – e delle prospettive che il percorso universitario gli offrirà”. Il tutto nella speranza, tra l’altro, di ridurre drasticamente il tasso di abbandono tra il primo ed il secondo anno universitario che, in media, per la Scuola è al 20% ma che per alcuni Corsi raggiunge anche livelli più elevati. “In questa medesima ottica – sottolinea Salatino – la Scuola ormai da anni propone alle ragazze ed ai ragazzi che intendano immatricolarsi in uno dei suoi Corsi di Laurea un test di autovalutazione. O, meglio, varie opportunità di effettuare un test di autovalutazione. La prima occasione è il 14 febbraio.