Presidenza Scuola di Medicina: eletta la prof.ssa Maria Triassi

Sessantuno preferenze su settantacinque elettori, designati dai sette Dipartimenti che afferiscono alla Scuola di Medicina della Federico II. Con questi numeri il 16 novembre la prof.ssa Maria Triassi, Ordinario di Igiene, epidemiologia e medicina preventiva, รจ stata eletta alla Presidenza della Scuola. Subentra al prof. Luigi Califano, Ordinario di Chirurgia maxillo-facciale e plastica, che a settembre aveva conteso lo scettro di Rettore a Matteo Lorito e che dopo due mandati consecutivi non poteva piรน candidarsi. Triassi entrerร  in carica tra qualche settimana, presumibilmente ad inizio dicembre, dopo che sarร  stato emanato il decreto di nomina del Rettore. Si รจ votato al Policlinico federiciano. โ€œIn un momento cosรฌ difficile e delicato โ€“ commenta la docente โ€“ reputo che sia stato un successo lโ€™affluenza di tanti colleghi alle urne. Non era scontato ed ho interpretato questa circostanza come un segnale di affetto e di condivisione che mi sprona e mi conforta alla vigilia di un impegno cosรฌ importanteโ€. Sono numerosi gli obiettivi che Triassi ha indicato alcune settimane fa nella lettera di candidatura inviata ai 750 professori di Medicina dellโ€™Ateneo federiciano. โ€œSicuramente โ€“ dice a poche ore dalla votazione โ€“ bisogna superare la carenza di organico che affligge la Scuola. Urgono, poi, adeguamenti strutturali perchรฉ molti edifici necessitano di lavori importanti. Ce ne sono di fatiscenti ed รจ essenziale che siano riportati quanto prima ad una condizione di decoro e di buon funzionamentoโ€. Una parte non trascurabile del programma verte ovviamente sulla didattica. โ€œSpero di poter dare anche un contributo – dice la professoressa di Igiene – alla modernizzazione delle attivitร  didattiche. Abbiamo bisogno di utilizzare sempre di piรน strumenti tecnologici avanzati e manichini affinchรฉ i nostri laureati siano professionisti bravi e validi. La pandemia in corso sta evidenziando, se mai ce ne fosse stato bisogno, quanto sia importante disporre di medici bravi e preparatiโ€. Da qualche tempo, complice la grave carenza di dottori che ha messo in ginocchio la sanitร  campana e lโ€™ha resa estremamente fragile di fronte alla pandemia di Covid, si รจ aperto un dibattito circa lโ€™opportunitร  di abolire il numero chiuso per i Corsi di Laurea di area sanitaria, da Medicina a Scienze infermieristiche. Ci si interroga sulla necessitร  di consentire ad un numero maggiore di giovani, rispetto a quello di oggi, di intraprendere gli studi di Medicina o di Professioni sanitarie. Triassi non รจ convinta della soluzione proposta da piรน parti. โ€œCertamente โ€“ riflette โ€“ il tema della carenza di organico esiste ed รจ serissimo, basti vedere lโ€™etร  media dei medici che lavorano negli ospedali. รˆ mancato il necessario ricambio generazionale. Non credo, perรฒ, sia dipeso dal numero chiuso. Ritengo che quanto accaduto sia il risultato di molti anni di blocco delle assunzioni. Tanti colleghi giovani sono andati allโ€™estero o nelle strutture private perchรฉ non avevano modo di entrare nel pubblicoโ€. Il nuovo Presidente si trova anche a gestire, insieme con il Direttore dellโ€™Azienda Policlinico, la questione dei posti letto Covid. Sono pressanti le richieste da parte di medici ospedalieri affinchรฉ la struttura federiciana partecipi in misura maggiore alla gestione dellโ€™emergenza ed accolga piรน pazienti di quanto faccia ora. Triassi, perรฒ, frena: โ€œMettiamo a disposizione un centinaio di posti e non sono pochi. Oggi il Policlinico ha il carico della cronicitร , accoglie soggetti che non trovano posto nelle strutture di riabilitazione esterne e si rivolgono a noi. Non possiamo abbandonare le malattie normali, tra virgolette, per affrontare solo il Covidโ€.

Scarica gratis il nuovo numero di Ateneapoli su www.ateneapoli.it

- Advertisement -




Articoli Correlati