Prove scritte per alcuni esami, la richiesta degli studenti

È cronaca di questi giorni. Gli studenti di Matematica hanno chiesto maggiore rigore e qualità nella formazione presentando una lettera sottoscritta da alcune decine di studenti al Corso di Laurea riunito in Consiglio il 3 giugno, con la richiesta di introdurre le prove scritte di Algebra, Probabilità e Statistica, Fisica Matematica e Algebra Lineare e Geometria II (che alcuni docenti svolgono) per essere maggiormente competitivi con i colleghi provenienti da altri atenei. “Ci siamo accorti, preparando le prove di ingresso alle lauree magistrali o ai dottorati di ricerca di altre università, di non essere proprio stati introdotti ad alcuni argomenti”, dicono Marco Natale, studente Magistrale ed ex rappresentante degli studenti, e Simona Loffredo, laureanda triennale che ha raccolto le firme. “Questo è un esempio di ragazzi che dimostrano di non volersi appiattire, chiedendo maggiore qualità”, commenta Arianna Petrizzo, studentessa di Biologia e rappresentante degli studenti che si è offerta di seguire la vicenda e presentare l’istanza degli studenti in Consiglio di Facoltà. “Ho chiesto loro di presentare una relazione scritta ed ho proposto una delibera che invita i colleghi del primo e del secondo anno a tenere conto tanto delle prove scritte, quanto di svolgere esercitazioni che ricordino gli esercizi di ammissione proposti in alcune delle scuole di Matematica più importanti d’Italia”, commenta il Presidente del Corso di Laurea, il prof. Marco Lapegna.
Una vicenda insolita, che merita attenzione. Per questo abbiamo cercato di capire se queste richieste sono condivise. “Penso che l’introduzione di queste prove scritte sia giusta, perchè permette di sviluppare un miglior approccio ai problemi reali, soprattutto in discipline come la Statistica o la Probabilità. Qualità che consentirebbero anche un miglior inserimento in azienda”, afferma Maria Martusciello, laureanda Magistrale. “Gli scritti di Fisica Matematica e Algebra non si sono mai tenuti, ma per discipline come la Statistica sarebbero fondamentali, perché sono applicative. Non sono d’accordo con l’impostazione della Facoltà e per questo ho partecipato alle riunioni”, dice Riccardo Montalto, studente Magistrale che sta preparando l’esame di ammissione al dottorato della SISSA di Trieste. “Ma è nell’ambito dell’Analisi, nella quale ci siamo esercitati molto”, sottolinea. Nemmeno l’obiezione che introdurre uno scritto significherebbe di fatto raddoppiare l’esame riesce a smuovere la convinzione dei ragazzi. “Sì, si devono fare gli scritti, non solo per queste, ma per tutte le materie – sostiene con convinzione Massimiliano Esposito nonostante sia fuori corso alla Triennale – l’orale da solo non serve a fare la differenza tra chi ha davvero capito gli argomenti e chi invece li ha solo imparati a memoria. Per risolvere un problema, invece, devi aver metabolizzato i concetti. Diversamente si ha un totale appiattimento, così si premiano persone che non lo meritano”. “Questi scritti prima si svolgevano ed erano fondamentali perchè tutta la Matematica è basata sull’applicazione di teoremi. Nel resto d’Italia queste prove si tengono ancora e noi ci troviamo in difficoltà quando ci confrontiamo. Il disagio si avverte già all’esame perché dobbiamo risolvere al volo un esercizio”, dice Alessandra Cibelli. “Lo scritto di Fisica Matematica toglierebbe un gran peso all’orale, perché ci sono molte dimostrazioni numeriche, e svolgere un esercizio permetterebbe di dimostrare di aver compreso gli argomenti senza farle tutte”, sostiene Claudia Capuano. “Alcuni esami come quello di Probabilità e Statistica prevedono già una parte applicativa da svolgere durante l’orale. La prima mezz’ora è basata, infatti, sullo svolgimento di un esercizio, a volte anche più d’uno. Non credo che sia necessario appesantire ulteriormente l’esame”, afferma invece Simona Martinez. 
Necessarie 
anche le prove 
intermedie
Prove scritte a parte, gli studenti incontrano difficoltà anche nell’organizzazione del Corso e nei tempi risicati. Nel mirino, la collocazione di alcuni esami, a cominciare da Fisica I, previsto al primo semestre del primo anno, quando mancano le conoscenze matematiche legate all’Analisi, indispensabili per capire alcuni dei concetti fondamentali della disciplina. Discorsi analoghi valgono per Meccanica Analitica e Probabilità e Statistica. Altro problema non trascurabile è rappresentato dalla prova finale degli esami annuali, che spesso si affronta senza aver svolto alcuna prova intermedia, accumulando quindi una notevole mole di lavoro. “Vorremmo spingere i docenti ad introdurre delle prove intermedie e suggerire una riorganizzazione dove possibile. Ne stiamo discutendo con i docenti, la maggior parte dei quali è molto contenta di questa valutazione critica degli studenti”, dice Salvatore Stuard, uno dei promotori dell’iniziativa. “Il carico di lavoro fra i semestri dovrebbe essere  bilanciato un po’ meglio. Abbiamo quattro corsi al primo semestre e solo due al secondo. Inevitabilmente alcuni argomenti restano compressi”, conferma William Borrelli, studente al primo anno.
Simona Pasquale 
- Advertisement -





Articoli Correlati