Una nuova iniziativa volta a promuovere attività di ricerca multidisciplinare tra le diverse anime dei Dipartimenti e i ricercatori a essi afferenti attraverso la mediazione di uno strumento ‘easy’: la Task Force di Ateneo. “Semplice, dinamico, deburocratizzato”, le sue caratteristiche principali, come spiega la prof.ssa Rosa Lanzetta, Direttore del Dipartimento di Scienze Chimiche, in occasione della presentazione, il 17 maggio presso l’Aula Magna del Centro Congressi di via Partenope, della nuova realtà nata alla Federico II con decreto rettorale. La costituzione di un’unità operativa implica “l’unione di gruppo tra le eccellenze e l’erogazione in sinergia delle loro competenze con l’obiettivo stimolante di una messa in rete della conoscenza”, continua la docente, moderatrice del dibattito. Di questi tempi la trasversalità, l’arricchimento e lo sviluppo di collaborazioni congiunte, non solo nell’Università stessa, “ma con enti, istituzioni e imprese che operano sul territorio, sono strategie vincenti per rispondere con spirito di riflessione critica a una sfida culturale”, divenuta più che mai pressante ma necessaria, il progresso. “Abbiamo perciò voluto che chiunque potesse aderire al progetto sulla base di una volontà spontanea e che ciascuno fosse coordinato da un responsabile scientifico senza, però, appesantire troppo la burocrazia interna”. Dal punto di vista gestionale non vi sono suddivisioni dipartimentali, presidenti o segreterie: il tutto è disciplinato da pochi articoli. “Il più importante è che: se non si producono risultati innovativi entro qualche anno (al massimo cinque), la Task Force chiude”, o si rischia di farla diventare un pezzo da museo. La mission encomiabile si rafforza sulla base di una convinzione: “stare insieme per sfondare i muri che ostacolano la vera innovazione. Gli anglosassoni usano la definizione ‘scientific breakthrough’, proprio ad indicare che la rivoluzione culturale passa attraverso l’osmosi interdisciplinare”, sono le parole del prof. Tommaso Russo, Direttore del Dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche. Da questa premessa d’intenti è scaturita la call a tutte le energie profuse nei Dipartimenti federiciani. “Approfondire la ricerca per singoli settori scientifico-disciplinari crea barriere tra i saperi e complica la loro interazione positiva. Il contributo di tutti, ciascuno reclutato per le proprie specifiche potenzialità – come dimostra l’andamento delle ricerche in altri Paesi – costituisce un ottimo investimento”. La moderatrice, infatti, ci scherza su: “quando un esperimento è copiato, vuol dire che funziona!”. È il principio della ‘best practice’, ossia l’emulazione di un modello ben eseguito. Ciononostante, è solo un primo punto di partenza di cui – si spera – il fine ultimo possa essere la formazione di una generazione di ricercatori di elevata qualificazione. In questo modo, “mi piacerebbe che si incontrassero gli studiosi che proseguendo, invece, la propria carriera in una strada a senso unico non avrebbero mai avuto modo di confrontarsi”, riprende il prof. Russo. “Parlo di quei ricercatori abituati a parlare lingue diverse: la Task Force vuole essere uno strumento per facilitare l’acquisizione di un unico linguaggio, così che al suo interno chiunque possa capirsi e condividere le attività”. Evocando una scena del film ‘La leggenda del pianista sull’oceano’, il docente continua: “anch’io ho sempre detto ai miei studenti o a colleghi più giovani di ‘suonare le note normali’, oggi quasi me ne vergogno, perciò dico: suoniamo note diverse e potremmo mettere su orchestre fantastiche”. Dopo un lungo scroscio di applausi, non mancano le prime note critiche: “Non viviamo nella Città del Sole. Dei settori scientifico-disciplinari abbiamo bisogno, altrimenti poi capita ai nostri studenti di andare ai colloqui di lavoro e sentirsi dire: ‘bello, ma non pertinente!’”, afferma Guido Trombetti, Rettore emerito. “Il tecnicismo e la specializzazione ci vogliono, ma occorre modificare le strutture di ricerca che governano la carriera dei giovani per rompere davvero gli schemi”. La Task Force procede proprio in questa direzione di crescita, perché “chi partecipa niente ci guadagna”.
Quattro le Task Force costituite, una quinta è in dirittura d’arrivo sui Beni Culturali. L’incontro prosegue con l’illustrazione dei progetti. Chiude la giornata l’intervento dell’Assessore Valeria Fascione, responsabile per l’Internazionalizzazione, Start up-Innovazione nella Regione, che nei saluti finali assicura “l’appoggio e la collaborazione delle Istituzioni, queste ultime entusiaste di fungere da catalizzatori di risorse per iniziative nobilitanti l’Università, la città e il territorio nazionale con l’obiettivo di mettere a sistema, partendo dalle Task Force, veri e propri ‘cluster tecnologici’ nei settori della formazione, ricerca industriale e trasferimento di tecnologie”.
Sabrina Sabatino
Quattro le Task Force costituite, una quinta è in dirittura d’arrivo sui Beni Culturali. L’incontro prosegue con l’illustrazione dei progetti. Chiude la giornata l’intervento dell’Assessore Valeria Fascione, responsabile per l’Internazionalizzazione, Start up-Innovazione nella Regione, che nei saluti finali assicura “l’appoggio e la collaborazione delle Istituzioni, queste ultime entusiaste di fungere da catalizzatori di risorse per iniziative nobilitanti l’Università, la città e il territorio nazionale con l’obiettivo di mettere a sistema, partendo dalle Task Force, veri e propri ‘cluster tecnologici’ nei settori della formazione, ricerca industriale e trasferimento di tecnologie”.
Sabrina Sabatino