Riparte “Mondo Donna”

Informarsi su tematiche di attualità sociale e sanitaria. Partecipare a dibattiti con esperti del mondo medico, rappresentanti delle istituzioni e di associazioni che operano nel sociale. “Mondo Donna”, il ciclo di incontri, giunto quest’anno alla quinta edizione, intende fornire ai partecipanti informazioni sulla salute provenienti da fonti autorevoli e svincolate dalle approssimazioni veicolate spesso da Internet e televisione. Tra i membri del comitato scientifico figura la prof.ssa Maria Triassi, Direttore del Dipartimento di Sanità Pubblica e firma dell’iniziativa già nell’anno d’esordio, il 2012: “Mondo Donna è stato un grande tentativo ben riuscito da parte della dottoressa Celeste Condorelli – Amministratore delegato della Clinica Mediterranea – di promuovere un dibattito di elevato livello sulle tematiche sociali e sanitarie nel mondo femminile”. Nelle precedenti esperienze sono stati affrontati vari argomenti: “la violenza sulle donne, il disagio, la qualità del momento del parto e dell’assistenza alla madre e al bambino, le vaccinazioni. Sono tutte tematiche a carattere sociosanitario di grossa entità”. Dopo il taglio del nastro del 23 novembre, incentrato sull’educazione ai sentimenti per prevenire la violenza di genere, la scaletta del 2016/2017, che si articolerà in un appuntamento mensile fino a giugno, porterà alla ribalta temi quali l’uso scorretto dei farmaci, l’obesità infantile, gli abusi di alcol, fumo e droga e la prevenzione di varie patologie. Argomenti di interesse comune che aprono le porte della Clinica Mediterranea (sede in via Orazio, a Napoli) anche agli uomini: “nel pubblico non c’è esclusività di genere. Le tematiche sono abbastanza trasversali e di attualità, indipendentemente dal sesso. Penso alle vaccinazioni o alla prevenzione. Io sarò coinvolta in una sessione – il 15 marzo – in qualità di moderatrice in cui si parlerà di screening del colon retto, che è importante e registra ancora basse coperture nella nostra regione. Successivamente verrà trattata pure la prevenzione per altre patologie oncologiche”. I lavori, coordinati da un moderatore, prevedono: “il confronto tra diversi esperti. Si inizia con domande brevi rivolte a questi ultimi e si prosegue con un ampio momento interattivo. A volte ci sono stati dibattiti durati ore, c’è un grosso coinvolgimento”. La partecipazione è libera e gratuita. Per gli studenti del Suor Orsola Benincasa (dei Corsi di Laurea della Facoltà di Scienze della formazione) può essere un’occasione per vivere in maniera pratica argomenti trattati a lezione (“durante il dibattito c’è grossa attenzione alla comunicazione. È un esempio per gli studenti”) ma anche per acquisire un punto bonus da aggiungere alla media per la seduta di laurea. Il prossimo appuntamento è in calendario per il 14 dicembre, alle ore 17.00. Si parlerà di “Prevenire un uso scorretto dei farmaci? Scopriamo come, quando e perché vanno usati gli antibiotici”. Apre i lavori Celeste Condorelli, Amministratore Delegato Mediterranea. Interviene, tra gli altri, il prof. Ettore Novellino, Direttore del Dipartimento di Farmacia della Federico II. Modera Angela Margiotta, Presidente Associazione Farmaciste Insieme.
- Advertisement -





Articoli Correlati