Una nuova docente alla seconda cattedra (M-Z) di Scienza delle Finanze. Proviene dalla Facoltà di Economia e coprirà l’insegnamento “in supplenza, almeno per quest’anno”. Una collaborazione che la prof.ssa Francesca Stroffolini potrebbe proseguire. “Ritengo che la materia sia necessaria per un Corso di Laurea come Giurisprudenza. Conoscere l’aspetto economico di ciò che si studia è fondamentale per i futuri giuristi. So che molti ragazzi considerano la materia ‘diversa’ rispetto alle altre. Spero di riuscire a trasmettere loro l’importanza dell’insegnamento”, dice la docente. Scienza della Finanze certo non attira le simpatie di molti. “La materia è sicuramente molto tecnica. Richiede una buona dose di ragionamento astratto e uno studente di questa Facoltà, in grado di cogliere il ragionamento logico che si sviluppa, non dovrebbe avere difficoltà”. Un adeguato supporto arriva dal corso (che inizierà nel secondo semestre): “Le lezioni danno il quadro complessivo, concedendo possibilità di confronto”. E poi: “Lo studente deve prepararsi nel modo migliore, con calma, senza fretta. Riesce meglio chi affronta la materia senza pregiudizi”. Grafici e formule, però, difficilmente consentono allo studente di affrontare la disciplina con serenità. “Durante il corso fornirò lucidi, dispense, appunti. Sono una docente aperta, a cui piace discutere con i ragazzi. Amo l’interazione in aula e modulo la spiegazione in base alle persone che trovo di fronte. Se, ad esempio, durante le lezioni capissi di dovermi fermare, mi fermerei. Preferisco che i ragazzi comprendano gli argomenti di base, piuttosto che andare avanti senza riscontro”. Quest’anno i manuali di studio resteranno immutati. Unica differenza: “I non corsisti adotteranno un testo diverso, a tratti più semplice, che consenta di studiare anche senza l’ausilio delle lezioni”. In sede d’esame non vi sarà la consueta divisione in moduli: “Terrò una prova unica. Per adesso voglio valutare come i ragazzi si rapportano allo studio. L’esame va digerito pian piano, le cose si capiscono alla fine del percorso. Per questo ripeto spesso di non spaventarsi. Non si può avere tutto e subito, occorrono pazienza e disponibilità”. La prof.ssa Stroffolini non ha ancora un orario di ricevimento: “Lo stabiliremo ad inizio corsi. Chi ha bisogno di un colloquio può inviare una mail al mio indirizzo istituzionale (si trova sul web docenti), concorderemo un appuntamento. Inoltre, sarò a disposizione degli studenti ogni mercoledì, ai seminari di Economia Politica che sono iniziati il 24 ottobre”. Un consiglio: “Le lezioni danno tantissimi strumenti di comprensione, elementi utili non solo per l’esame ma anche per il post- laurea. Ai concorsi pubblici, questa disciplina è spesso oggetto d’esame. Troppi studenti ‘cadono’ perché hanno sottovalutato le potenzialità della materia”. Per questo, conclude la docente, “Studiate fin d’ora per avere agevolato il percorso lavorativo”.
(Su.Lu.)
(Su.Lu.)