Un canale di Youtube per Scienze Politiche. Ci hanno pensato i docenti del Dipartimento, primi alla Federico II ad aver avuto quest’idea per fornire agli studenti un ulteriore strumento di approfondimento della didattica. Ne è entusiasta il Direttore di Dipartimento, prof. Marco Musella, che dice: “Ho chiesto ai miei colleghi una mano per poter essere più innovativi e maggiormente vicini ai nostri iscritti”. Il legittimo padrino di questa idea è il prof. Vittorio Amato, docente di Geografia economico-politica. “Abbiamo deciso di cominciare ad utilizzare contenuti multimediali a seguito del seminario ‘Il Mezzogiorno d’Italia e la Crisi Internazionale. Quali scenari di crescita e coesione?’, tenutosi in Aula Spinelli il 16 dicembre scorso. Avevamo parlato delle varie tecniche di ripresa video, quindi abbiamo pensato di creare questo canale sul quale poter caricare i video girati durante quella giornata in modo da poterli mettere a disposizione di chi non era presente”. Un supporto aggiuntivo quindi, ma attenzione non può essere sostitutivo. “Caricheremo di volta in volta i video di tutte le iniziative più importanti che si svolgono nel Dipartimento – continua il docente – Quando organizziamo seminari che rilasciano crediti, i partecipanti devono sempre sostenere un esame, e avere l’opportunità di poter rivedere le riprese della giornata può aiutarli a prepararsi”. Per adesso, visitando il canale potrete trovare solo i video relativi al seminario sul Mezzogiorno d’Italia, ma in una sola settimana si possono già contare 203 visualizzazioni e 24 iscritti. Presto aumenteranno i contenuti del canale, viste le numerose iniziative in cantiere per il secondo semestre. Il prof. Musella anticipa che il Dipartimento ha intenzione di ampliare la sua già nota apertura verso le Istituzioni dell’Unione Europea, specialmente in vista delle imminenti elezioni del Parlamento. “Come Dipartimento di Scienze Politiche – afferma Musella – abbiamo il dovere di assumere una funzione formativa, di unione e di scambio verso l’Unione Europea senza nascondere il momento di difficoltà che stiamo attraversando”. A breve sarà infatti attivo un Eurodesk ed è già in programma una giornata di informazione sul fondo Jeremie (Joint European Resources for Mirco to Medium Enterprises), iniziativa della Commissione Europea in collaborazione con il Fondo Europeo per gli investimenti. È un progetto volto ad agevolare l’accesso al credito per la creazione o l’espansione di piccole e medie imprese. Ma non è finita qui. Per meglio coinvolgere gli studenti sulle opportunità di lavoro che può offrire l’Unione Europea, verrà organizzato un ulteriore incontro con la Camera di Commercio Belgo-Italiana. Questo ente privato, nato nel 1950, è oggi un importante punto di riferimento per le aziende che vogliono aprire i propri confini. Ultimo in calendario, l’incontro con il Vice presidente del Parlamento Europeo Gianni Pittella che durante il secondo semestre incontrerà gli studenti del Dipartimento cercando di spiegare cos’è l’Europa e come funzionano i suoi complessi sistemi politici.