Scienze verifica le conoscenze degli aspiranti studenti

Dopo la tornata delle prove di ammissione per i Corsi di area biologica e per Chimica, la Facoltà di Scienze chiuderà le attività preliminari il 28 settembre, alle ore 8:00, presso il complesso universitario di Monte Sant’Angelo, con l’ormai tradizionale prova di accertamento delle conoscenze in ingresso per tutti gli altri percorsi di studio – Informatica, Matematica, Fisica, Chimica Industriale, Scienze Geologiche, Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e la Natura – e che ogni anno raccoglie sempre più adesioni. Il test, organizzato dalla Conferenza dei Presidi di Scienze e promosso dal Consorzio nazionale CISIA (cisiaonline.it) è omologato su scala nazionale e convalidabile in tutte le Facoltà di Scienze che aderiscono al programma e non sono a numero a programmato. Prevede un’unica sezione composta da venticinque domande a risposta chiusa di Linguaggio Matematico di Base, Modellizzazione e Ragionamento, in pratica matematica di base, cui rispondere in novanta minuti. Non preclude l’iscrizione né assegna debiti ma: “la correlazione fra il risultato al test e la successiva carriera universitaria c’è e, almeno sui grandi numeri, fornisce delle indicazioni significative. Il livello delle domande è confrontabile con la preparazione di un liceo classico, quello in cui, forse la Matematica si studia meno – sottolinea la prof.ssa di Analisi Maria Rosaria Posteraro – Non conta la velocità con la quale si risponde alle domande, ma è importante la logica. In generale, è indicativo dell’impegno necessario fin dall’inizio per andare avanti in questi studi”. Oltre la prenotazione obbligatoria sul sito CINECA (cineca.it) per prendere parte al test, è previsto il pagamento, entro il 24 settembre, di un vaglia da 30 euro la cui ricevuta è obbligatorio presentare in aula, insieme ad un documento di riconoscimento valido. 
“La verifica delle conoscenze rappresenta per noi un prezioso strumento – sottolinea il Preside della Facoltà Roberto Pettorino – Ci aiuta a capire di fronte a quale platea ci troviamo e ci consente di organizzare un tutorato mirato, che riprenderemo anche quest’anno, nonostante si tratti di un periodo di transizione. Abbiamo fatto in modo che, dal punto di vista didattico, per i ragazzi ci fosse la massima trasparenza possibile”.
Per informazioni, è possibile consultare il sito scienze.unina.it, rivolgersi agli Uffici Orientamento di Monte Sant’Angelo (tel. 081/676744) e Via Mezzocannone (tel. 081/2534691) o scrivere a: didatticascienze@unina.it e scienze.mfn.orientamento@unina.it.
- Advertisement -




Articoli Correlati