“Dei grandi uomini che hanno creato sofferenza e morte per milioni di persone mi interessa la banalità della loro vita quotidiana, i loro giorni meschini, noiosi e mediocri, il tran tran privato nascosto dietro la grande parata dell’imperio e del terrore”. Così Aleksandr Sokurov, il regista 54enne considerato l’erede spirituale di Tarkovsky, attualmente rappresentante della cinematografia russa all’estero ma per lunghi anni censurato per formalismo ed antisovietismo, ha descritto la trilogia dei suoi film dedicata al potere. E proprio la visione di Moloch (1999) – protagonista Hitler che nel 1942 raggiunge, in compagnia di Josef Goebbels e di Martin Bormann, la sua amante Eva Braun in un castello arroccato sulle Alpi bavaresi dove i convenuti danno il peggio di sé-, Toro (2000)- incentrato sulla figura di Lenin, dopo il primo ictus del 1922 quando il leader bolscevico è debilitato nel fisico ma non nella mente, e la sua corte che contaminano con il loro squallore (la moglie e la sorella sempre trasandate, il medico che non risparmia al paziente la descrizione dell’evoluzione della malattia, i soldati che non provano alcuna compassione per il loro capo) un palazzo meraviglioso- e Il sole (2005) – coprodotto dall’Italia, il film narra la storia di un tramonto, quello dell’imperatore Hirohito e della sua resa agli Stati Uniti quando il 15 agosto del 1945 lanciò via radio un messaggio alle sue forze armate ordinando di deporre le armi- precederanno tre seminari con il grande regista.
L’evento, organizzato dal CRIE (Centro di Ricerca sulle Istituzioni Europee) del Suor Orsola con la collaborazione de Il Vento del cinema, si snoderà dal 18 al 23 novembre. Alla proiezione delle tre pellicole (il 18 ore 10.30 ed ore 16.00 ed il 21 ore 10.30), seguono altrettanti appuntamenti con Sokurov (il 21, 22 e 23 ore 16.00 presso la Sala degli Angeli) su “L’assoluto del potere”. Inaugurazione con il Rettore Francesco De Sanctis e Stefano Francia di Celle, Enrico Ghezzi, Gennaro Carillo.
L’evento, organizzato dal CRIE (Centro di Ricerca sulle Istituzioni Europee) del Suor Orsola con la collaborazione de Il Vento del cinema, si snoderà dal 18 al 23 novembre. Alla proiezione delle tre pellicole (il 18 ore 10.30 ed ore 16.00 ed il 21 ore 10.30), seguono altrettanti appuntamenti con Sokurov (il 21, 22 e 23 ore 16.00 presso la Sala degli Angeli) su “L’assoluto del potere”. Inaugurazione con il Rettore Francesco De Sanctis e Stefano Francia di Celle, Enrico Ghezzi, Gennaro Carillo.