Seminari sulla legalità

“Fornire agli studenti e a tutti i cittadini nuovi elementi di conoscenza per promuovere modelli di crescita economica che tengano conto della capacità di infiltrazione della camorra nei tessuti socio-economici della provincia di Caserta”, lo scopo del ciclo di seminari “Il Sud condizionato dalle mafie, il Sud che resiste alle Mafie” per Giovanni Allucci, Amministratore delegato di Agrorinasce, l’Agenzia per l’Innovazione, lo Sviluppo e la Sicurezza del territorio, che è stato inaugurato il 27 novembre presso la sede di Economia a Capua. Responsabili della collaborazione con l’Agenzia, per la Facoltà di Economia, i professori Maria Antonia Ciocia e Marcello Martinez, Direttori, rispettivamente, del Dipartimento di Diritto ed Economia e del Dipartimento di Strategie Aziendali. “Il ciclo di seminari ha come filo rosso il tema della promozione della legalità all’interno delle imprese – ci spiega Martinez – Questo primo incontro ha avuto per oggetto i beni sequestrati alla mafia e riutilizzati. C’è un disegno di legge che prevede la vendita di questi beni; gestirli rappresenta un importante segnale di lotta alla criminalità organizzata di cui, purtroppo, il nostro territorio è sempre stato succube”. 
Le “nuove generazioni, educate alla legalità, possono attivarsi per bonificare il territorio da questa terribile piaga”, sottolinea la prof.ssa Ciocia. I numeri confermano la presa di coscienza dei più giovani: all’incontro erano presenti più di trecento studenti e per consentire la partecipazione a tutti, è stata allestita una seconda aula da cui i ragazzi hanno potuto assistere al dibattito in videoconferenza. “Questo ciclo di seminari mi interessa molto. Il tema della legalità può aprire gli occhi soprattutto a quei giovani che credono che la criminalità organizzata sia qualcosa di cui fidarsi o addirittura un modello da imitare”, dice Denise Chianese, studentessa. 
L’incontro è stato, inoltre, un’occasione per presentare il rapporto Censis su “Il condizionamento delle mafie sull’Economia, sulla Società e sulle Istituzioni del Mezzogiorno” ed il libro di Pasquale Iorio, Responsabile regionale della CGIL, dal titolo “Il Sud che Resiste”, una disamina delle realtà sociali locali che desiderano un territorio senza più camorra.
Tante le richieste di partecipazione degli studenti che sono piovute in Presidenza (ai frequentanti l’intero ciclo la Facoltà riconoscerà 3 crediti). Tra i temi dei prossimi incontri: ‘La responsabilità sociale delle imprese: illusione o realtà?’; ‘Una nuova concezione di sviluppo economico e sociale. I fattori immateriali, nuove frontiere della ricerca’; ‘Il bilancio sociale per le aziende e le Istituzioni: un nuovo strumento a favore dei cittadini’; ‘Le criticità della promozione dell’imprenditorialità sociale’ e ‘Una proposta di sviluppo del territorio: il Distretto Sociale’. “I seminari si terranno a Casal Di Principe, presso la sede di Agrorinasce”, fa sapere il Preside Vincenzo Maggioni.
(Ba.Le.)
- Advertisement -
ssm.unina.itunisob iscrizioniuniversità vanvitelli

Articoli Correlati