È disponibile on line da pochi giorni il nuovo blog di notizie e informazioni del Sistema Bibliotecario di Ateneo de L’Orientale (all’indirizzo http://sibablog.unior.it). “I blog sono essenzialmente strumenti di comunicazione e SiBAblog vuole essere un canale attraverso cui raggiungere le varie tipologie di utenza. È stato pensato e organizzato soprattutto per fornire aggiornamenti sulle collezioni e le strutture bibliotecarie dell’Università con particolare riguardo alle nuove acquisizioni, all’accesso ai servizi e all’uso delle risorse bibliografiche sia cartacee che elettroniche”, dice il direttore del SiBA Mario Vitalone raccontando la genesi del progetto e i lavori in corso d’opera alla pagina web. Un’iniziativa che risponde “a quella che è la missione stessa delle biblioteche universitarie: fornire a studenti, ricercatori e docenti il più ampio e completo servizio di accesso ai documenti a supporto dello studio e della ricerca scientifica. E non è un caso che si sia partiti dal blog che può rappresentare anche uno strumento per promuovere e diffondere le altre iniziative”. In particolare, SiBAblog rientra in “un piano più ampio che si pone come obiettivo una maggiore visibilità e un miglioramento dei servizi e che prevede, ad esempio, la realizzazione di un nuovo sito web dotato di motore di ricerca unico, di una specifica piattaforma dedicata alle importanti collezioni digitalizzate dell’Ateneo, il potenziamento del servizio di prestito interbibliotecario e ‘document delivery’, l’introduzione di un innovativo servizio di fotoriproduzione e ‘mobile printing’”. Un canale attivo “aperto al contributo di tutti gli utenti, che potranno inviare le loro segnalazioni, suggerimenti o commenti” e che auspica future collaborazioni studentesche. “La biblioteca che comunica assume un’identità e una fisionomia riconoscibile, acquista una reputazione, e questo a maggior ragione se riesce a coinvolgere in maniera attiva la componente più numerosa degli studenti”.
Com’è fatto il sito
Nel blog avrà una presenza costante “la sezione Novità insieme al Bollettino. Sarà il modo in cui gli utenti, iscrivendosi semplicemente al sito con il proprio indirizzo email, riceveranno automaticamente notifica nella loro casella di posta delle nuove acquisizioni appena saranno disponibili. Per non limitarsi comunque alla semplice segnalazione, il blog è dotato di un plugin che consentirà direttamente il collegamento alla scheda di Google Books contenente ulteriori descrizioni, recensioni ed eventuale anteprima di libri. Sarà poi ovviamente possibile, facendo una ricerca in catalogo, recarsi alla Sezione che lo possiede per consultare o prendere in prestito il volume segnalato”. Sono presenti, infatti, tre Sezioni (Corigliano, Duomo, Giusso): “ognuna con una precisa identità di collezioni, in linea di massima coincidente con le discipline afferenti ai Dipartimenti che hanno sede nei tre Palazzi”. Sul blog, “saranno diffusi gli avvisi sul funzionamento delle biblioteche e saranno riportate segnalazioni di fonti e materiale bibliografico relativo alle varie discipline di interesse”. Un’altra parte significativa è dedicata ai fondi e alle collezioni con un’attenzione speciale ai manoscritti, poiché “l’antica tradizione dell’Orientale non poteva che riflettersi anche nelle sue collezioni librarie che possono vantare documenti di particolare pregio e rarità che sono depositati presso le sezioni del SiBA e possono essere liberamente consultati. Ovviamente, l’accesso è riservato a coloro che abbiano un particolare interesse alla loro consultazione”.
Tra le novità recentemente pubblicate sul blog, è partito, su iniziativa dell’ADiSU, un servizio di prestito di e-book: “grazie al quale gli studenti hanno la possibilità di prendere in prestito gli e-book disponibili sulla piattaforma ‘MLOL-Media Library Online’, la prima rete italiana di biblioteche pubbliche per il prestito digitale con oltre 4.000 biblioteche aderenti in 16 regioni italiane e 6 paesi stranieri. Attualmente il SiBA non offre accesso agli e-book ma sta considerando la possibilità, risorse economiche permettendo, di aderire a specifiche piattaforme di carattere scientifico”. Infine, tra i tanti obiettivi in vista, si profila ulteriormente “un progetto di integrazione su base regionale e interregionale dei servizi bibliotecari, in cui uno degli interventi previsti riguarda l’unificazione dei cataloghi (OPAC) tra i vari sistemi di biblioteca, che produrrebbe un catalogo unificato di oltre 1 milione e 800 mila record. Gran parte delle descrizioni bibliografiche del SiBA sono già informatizzate e questo progetto consentirebbe al Catalogo de L’Orientale di uscire dall’isolamento in cui finora si era costretto”, conclude il dott. Vitalone.
Sabrina Sabatino
Tra le novità recentemente pubblicate sul blog, è partito, su iniziativa dell’ADiSU, un servizio di prestito di e-book: “grazie al quale gli studenti hanno la possibilità di prendere in prestito gli e-book disponibili sulla piattaforma ‘MLOL-Media Library Online’, la prima rete italiana di biblioteche pubbliche per il prestito digitale con oltre 4.000 biblioteche aderenti in 16 regioni italiane e 6 paesi stranieri. Attualmente il SiBA non offre accesso agli e-book ma sta considerando la possibilità, risorse economiche permettendo, di aderire a specifiche piattaforme di carattere scientifico”. Infine, tra i tanti obiettivi in vista, si profila ulteriormente “un progetto di integrazione su base regionale e interregionale dei servizi bibliotecari, in cui uno degli interventi previsti riguarda l’unificazione dei cataloghi (OPAC) tra i vari sistemi di biblioteca, che produrrebbe un catalogo unificato di oltre 1 milione e 800 mila record. Gran parte delle descrizioni bibliografiche del SiBA sono già informatizzate e questo progetto consentirebbe al Catalogo de L’Orientale di uscire dall’isolamento in cui finora si era costretto”, conclude il dott. Vitalone.
Sabrina Sabatino