Si è costituito il Consiglio degli Studenti della Facoltà di Economia. L’organo raccoglie tutti i rappresentanti eletti in Facoltà e nei Corsi di Laurea. Fino ad ora non era stato possibile poterlo formare perché mancavano proprio questi ultimi. I 23 membri con diritto di voto, si sono riuniti venerdì 19 ottobre presso gli uffici della Presidenza per stabilire le cariche. Eletto all’unanimità presidente dell’assemblea, Stefano Piccirillo, 25 anni, iscritto al Corso di Laurea in Economia Aziendale, della lista Unina (Confederazione) che commenta: “siamo un gruppo compatto con una grande voglia di lavorare. Una prima prova durante l’ultimo Consiglio, nel corso del quale, anche grazie alla disponibilità del Preside e di tutta la Facoltà, siamo riusciti ad ottenere una seduta di laurea straordinaria nel mese di dicembre”. “È una grande dimostrazione di unità e forza. Abbiamo voglia di crescere nell’interesse degli studenti” commenta Tommaso Votino, membro dell’associazione UNINA e rappresentante degli studenti in Senato Accademico. Prolungamento degli orari d’apertura di biblioteche e aule studio, fruibilità delle postazioni informatiche e del servizio di connessione alla rete senza fili e, in cima a tutto, la riforma degli ordinamenti: gli argomenti che stanno a cuore agli studenti. “Dovremo vigilare e analizzare tutte le proposte” sostiene Andrea Sola (Sinistra) eletto rappresentante del Consiglio al Polo. “Stiamo progettando alcune iniziative che vedranno il coinvolgimento dei professori, come quelli di lingue, che si sono dimostrati molto disponibili a collaborare alla realizzazione di un centro di scambio linguistico, nel quale coinvolgere gli studenti Erasmus” aggiunge il vicepresidente del parlamentino studentesco di Facoltà Andrea Carannante (F20, centrodestra). Riforma e servizi, dunque, gli aspetti sui quali sarà maggiormente focalizzata l’attenzione degli studenti. “A cominciare dagli interventi a costo zero” sottolineano. Porte aperte a tutti quelli che avessero proposte e voglia di partecipare, comprese le associazioni studentesche. “Quante più persone partecipano, tanto meglio è. Significa ridurre il carico di lavoro ed avere maggiori possibilità di lasciare qualcosa, quando saremo andati via dall’università. È una delle cose più importanti, perché, in questi anni si è persa la coscienza che si possa fare qualcosa attraverso la rappresentanza” aggiunge Carannante.
Il sovraffollamento delle aule è un problema che affligge gli studenti di Economia e la situazione si è aggravata da quando sono entrate in funzione tutte le Specialistiche, perché gli studenti sono aumentati. A febbraio, dovrebbe essere inaugurato un nuovo edificio all’interno del complesso di Monte Sant’Angelo. Le aule della struttura dovrebbero essere, in buona parte, destinate ad Economia. “Quando saranno disponibili, potremo finalmente cominciare i corsi alle nove” dice Piccirillo, che non tralascia di ricordare che le cose da fare sono molte e il tempo a disposizione scarso. “Abbiamo anche già nominato i nostri tre membri nella Commissione didattica di vigilanza. Ora tocca ai professori accelerare il processo”. L’ultimo invito è rivolto agli studenti, affinché segnalino qualunque problematica. “Nessuno di noi si laureerà prima della conclusione del mandato, perciò la guida sarà salda fino alla fine”.
Simona Pasquale
Il sovraffollamento delle aule è un problema che affligge gli studenti di Economia e la situazione si è aggravata da quando sono entrate in funzione tutte le Specialistiche, perché gli studenti sono aumentati. A febbraio, dovrebbe essere inaugurato un nuovo edificio all’interno del complesso di Monte Sant’Angelo. Le aule della struttura dovrebbero essere, in buona parte, destinate ad Economia. “Quando saranno disponibili, potremo finalmente cominciare i corsi alle nove” dice Piccirillo, che non tralascia di ricordare che le cose da fare sono molte e il tempo a disposizione scarso. “Abbiamo anche già nominato i nostri tre membri nella Commissione didattica di vigilanza. Ora tocca ai professori accelerare il processo”. L’ultimo invito è rivolto agli studenti, affinché segnalino qualunque problematica. “Nessuno di noi si laureerà prima della conclusione del mandato, perciò la guida sarà salda fino alla fine”.
Simona Pasquale