Sono dieci gli studenti dell’ultimo anno di Architettura che avranno la possibilità di partecipare al secondo seminario internazionale del network Uniscape (la rete europea di Università per l’attuazione della convenzione europea del paesaggio), di cui la Facoltà aversana fa parte, che si terrà a Firenze il 16 aprile. L’incontro, promosso dalla Regione Toscana, dal titolo ‘Rural Landscapes. Towards a better integration of rural development policies, urban and landscape planning’, ha l’obiettivo di promuovere il dibattito sullo stato della ricerca e le prospettive sui paesaggi rurali e le aree periurbane. Il tema del paesaggio è il fulcro del corso di Estetica del paesaggio, che gli studenti hanno seguito con la prof.ssa Jolanda Capriglione. “Il mio corso, fermamente voluto dal Preside, tratta proprio i temi del paesaggio, quale è stata la sua ‘vicenda’ nella storia e come è cambiata la definizione negli ultimi anni dopo la Carta di Firenze e la Convenzione Europea sul paesaggio sul piano giuridico, ma anche e soprattutto nell’immaginario collettivo”, spiega la prof.ssa Capriglione, che accompagnerà il gruppo a Firenze. Al loro ingresso nel mondo del lavoro, i dieci studenti si troveranno a fare progetti, “cioè a dover ‘entrare’ nel paesaggio, estetico, storico, urbano, rurale, modificandolo inevitabilmente, ma speriamo anche non brutalmente”. “Le norme non bastano se non si ha una profonda consapevolezza culturale del fatto che il paesaggio non è un contenitore nel quale infilare al meglio un edificio, per esempio, più o meno bello o funzionale – continua la docente – Tante brutture architettoniche e, al contempo, tante bellezze nascono dal grado di consapevolezza della necessità del dialogo progetto-paesaggio”.
Studenti di Architettura a Firenze per il seminario internazionale di Uniscape
- Advertisement -