Studenti di Design per la Moda al Pitti Filati

Creativi e fashion designer approdano al Pitti Filati, l’appuntamento internazionale di riferimento del settore dei filati per maglieria da dove nascono le tendenze di moda e style. Diciotto studenti del Corso di Laurea di Design per
la Moda, coordinati dalla prof.ssa Alessandra Cirafici, hanno presentato, insieme ad altre università, in un contesto stimolante e produttivo, nuovi abbinamenti cromatici per indumenti, ovvero per quattro calze e quattro pullover. Loro sono Raffaele La Marca, Fabrizio Santo, Amelia Lauro, Laura Didio, Mariarosaria Serra, Filmena Passante,
Marta Morra, Angelantonio Russo, Maria Elena Andreozzi, Maria Francesca Picardi, Chiara Salvato, Carmela Ilenia Amato, Mariapia Di Cecio, Mariarosaria Palmiero, Maria Modesto, Michela Fraraccio, Deborah Bregola,
Maddalena Simonetti. Il Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale aversano (Dadi) è stato contattato dalla Filmar Spa, un’azienda bresciana leader di settore che dal 1958 produce e commercializza filati a base di cotone di qualità superiore e prettamente made in Italy, un percorso di nobilitazione di questa antica materia prima selezionata nella sua varietà più pregiata, ossia il cotone egiziano al cento per cento ricercato nelle tenute
agricole a coltura cotoniera delle terre d’origine. La notizia è che la Filmar ha messo a punto sul proprio sito web una piattaforma digitale, Colorama, che altro non è che una palette cromatica 2.0 (con cui tutti possiamo adoperarci per puro svago a formulare combinazioni ed abbinamenti) con la quale gli studenti si sono divertiti ad inventare nuovi accostamenti cromatici su calze e maglioni che poi hanno inviato all’azienda. Ogni anno gli studenti delle università della moda di tutto il mondo sono invitati a partecipare alla pubblicazione del prestigioso Colorama Book, un servizio innovativo firmato Filmar presentato quest’anno al Pitti Filati dal 25 al 27 gennaio
dove sono proposte le tendenze cromatiche più futuribili per l’anno a venire. “A valle di questa esperienza c’è senz’altro il forte legame del nostro Dipartimento con il mondo delle aziende – spiega la prof. ssa Cirafici – reso concreto da un’azione di Placement molto attiva”. Solo lo scorso anno di fatto ci sono state al Dadi ben tre visite da parte di aziende e una serie di recruiting dall’esito positivo che hanno visto l’assunzione da parte di Alcott e Oviesse, per citarne solo alcune. Il contatto con il mondo del lavoro si instaura già a monte nel percorso formativo sostenuto dagli studenti e i risultati non si fanno attendere.
- Advertisement -





Articoli Correlati