“La domanda che, fra tutte, vi ponete è sicuramente: questi Corsi forniscono solo conoscenze teoriche? No, perché pur essendo studi umanistici, e come direbbe qualcuno siamo nell’area “lauree deboli”- anche se noi le riteniamo sempre forti vista la costante crescita di domanda che si registra negli ultimi anni-, applichiamo la teoria alla pratica attraverso laboratori e tirocini con enti esterni altamente formativi”, afferma il prof. Francesco Bifulco nell’illustrare l’eterogenea offerta didattica del Dipartimento di Studi Umanistici della Federico II (otto Corsi di Laurea Triennali che hanno un corrispondente sbocco nelle Magistrali, tutti ad accesso libero – tranne Scienze e Tecniche Psicologiche). La solida preparazione teorica anche alla Seconda Università “si integra con esperienze pratiche finalizzate a valorizzare la conoscenza delle nuove tecnologie e ad incrementare le possibilità di inserimento professionale nel mondo del lavoro editoriale, museale e associazionistico”, fa notare il dott. Giuseppe Galvan, dottorato di ricerca presso il Dipartimento di Lettere e Beni Culturali.
“In Italia, in passato si è investito troppo poco nel settore storico-artistico per cui oggi ci troviamo in una situazione sotto il profilo lavorativo disastrosa”, sottolinea il prof. Pierluigi Leone de Castris del Suor Orsola Benincasa, Ateneo che attiva un Corso in Conservazione dei Beni Culturali. Però “Io esorto comunque ad intraprendere questa strada perché dobbiamo investire nel futuro, convinti che presto ci sarà un rilancio del patrimonio artistico-culturale con il conseguente sblocco occupazionale. Da tenere in considerazione anche le opportunità lavorative nell’ambito dell’insegnamento di queste discipline”. Tre gli indirizzi del Corso, spiega il prof. Pasquale Rossi, il quale poi invita a “cogliere i frutti di un’esperienza all’estero attraverso l’Erasmus” e ad “attivarsi sin dal periodo universitario per colmare il divario tra preparazione teorica ed esperienza pratica”.
Tante opportunità offerte dagli Atenei per chi voglia studiare le lingue e culture straniere. Sempre al Suor Orsola, è attivo un Corso di Laurea in Lingue e Culture Moderne. Gli studenti “sono seguiti con cura” grazie ai piccoli numeri, sottolinea il prof. Gianluca Genovese. Concetto ripreso anche dal prof. Alvio Patierno: “il nostro Ateneo riesce a fornire ai suoi studenti, nell’ambito dello studio delle lingue, un’attenzione particolareggiata di affiancamento anche e soprattutto nell’ambito degli sbocchi professionali. Vi esorto a venire presso il nostro Ateneo per vedere come realmente si studia”.
Un Ateneo che vanta una consolidata tradizione nello studio delle lingue – e delle culture – è L’Orientale. “Anche in momenti di crisi, registra un aumento del numero degli iscritti”, afferma la prof.ssa Valeria Micillo. Proprio con lo sguardo rivolto al futuro, il suo consiglio è di puntare su lingue per le quali c’è minore competizione. Poi illustra i tre Corsi di Laurea (Mediazione linguistica e culturale; Lingue e Culture Comparate; Lingue, Letterature e Culture dell’Europa e delle Americhe) del Dipartimento di Studi Linguistici. L’Ateneo, “le cui sedi del centro storico saranno ben presto soggette a un imponente restauro, che le riporterà al loro antico splendore”, intesse una vasta rete di relazioni internazionali “sono attive convenzioni con 28 paesi diversi per l’Erasmus”, informa la prof.ssa Maria Laudando. Di grande appeal anche i Corsi in Lingue e Culture Orientali e Africane e Civiltà Antiche e Archeologia: Oriente e Occidente offerti dal Dipartimento Asia Africa e Mediterraneo. Li hanno presentati la prof.ssa Stefania Cavaliere e la dott.ssa Noemi Borrelli.
Particolarità, l’Ateneo “è uno dei pochi in Italia a vantare aree di scavo nel Vicino Oriente”.
“In Italia, in passato si è investito troppo poco nel settore storico-artistico per cui oggi ci troviamo in una situazione sotto il profilo lavorativo disastrosa”, sottolinea il prof. Pierluigi Leone de Castris del Suor Orsola Benincasa, Ateneo che attiva un Corso in Conservazione dei Beni Culturali. Però “Io esorto comunque ad intraprendere questa strada perché dobbiamo investire nel futuro, convinti che presto ci sarà un rilancio del patrimonio artistico-culturale con il conseguente sblocco occupazionale. Da tenere in considerazione anche le opportunità lavorative nell’ambito dell’insegnamento di queste discipline”. Tre gli indirizzi del Corso, spiega il prof. Pasquale Rossi, il quale poi invita a “cogliere i frutti di un’esperienza all’estero attraverso l’Erasmus” e ad “attivarsi sin dal periodo universitario per colmare il divario tra preparazione teorica ed esperienza pratica”.
Tante opportunità offerte dagli Atenei per chi voglia studiare le lingue e culture straniere. Sempre al Suor Orsola, è attivo un Corso di Laurea in Lingue e Culture Moderne. Gli studenti “sono seguiti con cura” grazie ai piccoli numeri, sottolinea il prof. Gianluca Genovese. Concetto ripreso anche dal prof. Alvio Patierno: “il nostro Ateneo riesce a fornire ai suoi studenti, nell’ambito dello studio delle lingue, un’attenzione particolareggiata di affiancamento anche e soprattutto nell’ambito degli sbocchi professionali. Vi esorto a venire presso il nostro Ateneo per vedere come realmente si studia”.
Un Ateneo che vanta una consolidata tradizione nello studio delle lingue – e delle culture – è L’Orientale. “Anche in momenti di crisi, registra un aumento del numero degli iscritti”, afferma la prof.ssa Valeria Micillo. Proprio con lo sguardo rivolto al futuro, il suo consiglio è di puntare su lingue per le quali c’è minore competizione. Poi illustra i tre Corsi di Laurea (Mediazione linguistica e culturale; Lingue e Culture Comparate; Lingue, Letterature e Culture dell’Europa e delle Americhe) del Dipartimento di Studi Linguistici. L’Ateneo, “le cui sedi del centro storico saranno ben presto soggette a un imponente restauro, che le riporterà al loro antico splendore”, intesse una vasta rete di relazioni internazionali “sono attive convenzioni con 28 paesi diversi per l’Erasmus”, informa la prof.ssa Maria Laudando. Di grande appeal anche i Corsi in Lingue e Culture Orientali e Africane e Civiltà Antiche e Archeologia: Oriente e Occidente offerti dal Dipartimento Asia Africa e Mediterraneo. Li hanno presentati la prof.ssa Stefania Cavaliere e la dott.ssa Noemi Borrelli.
Particolarità, l’Ateneo “è uno dei pochi in Italia a vantare aree di scavo nel Vicino Oriente”.