Moduli, fasce di contribuzione, rate e calcoli vari. Facciamo il punto della situazione sui costi che dovranno sostenere i neo-immatricolati degli Atenei campani. Le tasse cambiano a seconda dell’Ateneo e della Facoltà scelta, ma il metodo di calcolo rimane il medesimo: si fa riferimento all’attestazione ISEE, in pratica la situazione economica dichiarata per l’anno 2006. A questo primo importo, va aggiunta la tassa regionale per il diritto allo studio di 62 euro, da versare insieme alla prima rata.
All’Università Federico II, le fasce di contribuzione sono quindici (l’appartenenza si determina con il reddito). Gli importi variano a seconda che si scelga di intraprendere un corso di laurea umanistico o scientifico. Per i corsi di studi delle Facoltà umanistiche, si parte da un totale (da corrispondere in due rate) di 311 euro per la prima fascia fino ad arrivare a 885 euro per gli appartenenti alla quindicesima fascia. Coloro, invece, che scelgono Facoltà scientifiche, corrisponderanno importi che variano da un minimo di 372 euro ad un massimo di 948 euro.
All’Università Parthenope, le fasce di contribuzione sono cinque: da 419 a 635 euro. La prima rata ammonta a 193euro, indifferentemente dal reddito o dal merito e dal corso di laurea scelto. La seconda rata sarà, invece, calcolata sulla base del valore ISEE del nucleo familiare dello studente, sottraendo, ai totali della fascia di appartenenza, l’importo della prima rata. Gli studenti dei corsi scientifici devono aggiungere, all’importo calcolato, un contributo di 62euro per l’uso di impianti tecnici. A differenza degli altri anni, il modello di autocertificazione dovrà essere inoltrato esclusivamente in modalità on line. La scadenza per le immatricolazioni e le iscrizioni è fissata al 5 novembre.
Alla Seconda Università, le fasce di contribuzione sono dodici. Partono da un totale di 16,12 euro della prima fascia (a cui afferiscono i portatori di handicap con percentuale di invalidità pari o superiore al 66%). Si fa un salto poi alla seconda fascia di 392,50 euro per gli iscritti alle facoltà scientifiche e 334,50 per coloro che scelgono un corso di studi di tipo umanistico, per arrivare a un totale annuo (somma delle tre rate da pagare) che si differenzia a seconda della Facoltà scelta: 1428,50 euro per gli studenti iscritti alle Facoltà di Architettura, Medicina e Chirurgia e Psicologia; 1320,50 euro per Economia, Ingegneria, Scienze ambientali e Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali; 1262,50 per gli iscritti alle Facoltà umanistiche. Il pagamento della prima rata d’iscrizione andrà effettuato presso una delle Agenzie della Banca di Roma, utilizzando l’apposito modello di pagamento (modello PTI) disponibile presso gli uffici della Segreteria Studenti e sul sito web dell’Ateneo (www.unina2.it) o presso un ufficio postale, adoperando l’apposito bollettino di c/c postale in distribuzione presso la Segreteria Studenti o presso gli uffici postali della Campania.
All’Università Suor Orsola Benincasa, le fasce di contribuzione sono tre, ma gli importi si differenziano a seconda del corso di laurea scelto. Per Scienze dell’educazione, Scienze del Servizio sociale, Conservazione dei Beni culturali e Lingue e Culture moderne si va da un totale (comprensivo delle tre rate annue) minimo di 957 euro a un massimo di 1425 euro. Per i corsi di laurea in Scienze della comunicazione, Turismo per i beni culturali e Scienze della formazione primaria l’importo totale minimo è 1175 euro, il massimo 1680 euro. Per la laurea in Giurisprudenza, si va da 2160 euro a 3116. Il corso in Operatore dei beni culturali, prevede un pagamento minimo di 5077 euro e uno massimo di 5411 euro. La scadenza per il pagamento della prima rata è fissata al 31 ottobre.
All’Università L’Orientale, le fasce di contribuzione sono sette. Per i neo-immatricolati a corsi di laurea triennali o magistrali, si comincia con una prima rata che varia da 229 euro della prima fascia a 641 euro della settima, per un totale annuo che varia tra 458 euro e 911 euro.
All’Università di Salerno, il termine ultimo per le immatricolazioni è il 30 settembre. Le fasce di contribuzione sono sette e gli importi totali, da pagare in tre rate, variano da un minimo di 334 euro a un massimo di 1044 euro.
All’Università del Sannio, le immatricolazioni ai corsi di laurea triennali e magistrali sono aperte dal 24 settembre al 15 novembre. Dunque, il servizio per le immatricolazioni on line sarà attivo in quel periodo.