Una nuova possibilità di proseguire gli studi universitari alla Federico II per i ragazzi meritevoli del centro storico di Napoli, che si trovano in difficoltà economiche. La proposta dell’imprenditore Antonio Alfano di dar vita al Fondo “Rita De Santo Alfano” è stata accolta con entusiasmo dalla Fondazione di Comunità del Centro Storico di Napoli, presieduta da Adriano Giannola. Il Fondo è istituito in memoria della madre dell’imprenditore, la quale “si è sempre occupata dei ragazzi in difficoltà, dimostrandosi disponibile e pronta ad aiutare chi ne aveva bisogno. Sosteneva con forza il diritto allo studio di tutti i ragazzi, per permettere loro di realizzare i sogni nel cassetto e seguire le proprie attitudini”, afferma Alfano. “L’idea è nata in occasione del mio cinquantesimo compleanno. Infatti, in questa ricorrenza, ho chiesto agli amici una donazione come regalo. Le donazioni hanno costituito e costituiranno, insieme a quelle di altri imprenditori che si sono aggiunti, il patrimonio del Fondo”. Numerosi, infatti, gli imprenditori che hanno partecipato, come il Presidente dell’Alder Group Paolo Scudieri, la banca Unicredit e la Fondazione Sbarro di New York. La missione principale del progetto è quella di selezionare tre aspiranti universitari per il prossimo anno (con l’aggiunta di altri tre per i due anni successivi) con condizioni economiche non agiate, ovvero con meno di 6.700 euro di reddito Isee, e seguirli durante tutto il percorso di studi. “Vanno effettuate verifiche da parte di una Commissione, per valutare che il rendimento dello studente corrisponda agli standard previsti e far fronte ad eventuali richieste lungo il percorso che li porterà alla laurea”.
I requisiti per partecipare al bando, oltre al reddito, sono: il diploma di maturità con votazione non inferiore a 90/100 e la conoscenza di una lingua straniera. Il sostegno economico fornito prevede il pagamento di tasse universitarie, la concessione di buoni per l’acquisto di libri di testo o altro materiale didattico e un computer munito di collegamento ad internet, con l’eventuale possibilità di partecipare a stage e al progetto Erasmus. Per coloro che hanno usufruito della borsa per l’intero corso di studi della Triennale, è possibile concorrere anche per la Magistrale, se si ha la media del 27. La domanda di partecipazione al bando si trova sul sito www.fondcomnapoli.it. È possibile iscriversi fino al 30 ottobre. Ulteriori borse di studio saranno assegnate in base all’ammontare delle donazioni pervenute sul conto corrente intestato a Fondazione di Comunità del Centro Storico di Napoli ONLUS (Iban: IT07K0335901600100000064392).
I requisiti per partecipare al bando, oltre al reddito, sono: il diploma di maturità con votazione non inferiore a 90/100 e la conoscenza di una lingua straniera. Il sostegno economico fornito prevede il pagamento di tasse universitarie, la concessione di buoni per l’acquisto di libri di testo o altro materiale didattico e un computer munito di collegamento ad internet, con l’eventuale possibilità di partecipare a stage e al progetto Erasmus. Per coloro che hanno usufruito della borsa per l’intero corso di studi della Triennale, è possibile concorrere anche per la Magistrale, se si ha la media del 27. La domanda di partecipazione al bando si trova sul sito www.fondcomnapoli.it. È possibile iscriversi fino al 30 ottobre. Ulteriori borse di studio saranno assegnate in base all’ammontare delle donazioni pervenute sul conto corrente intestato a Fondazione di Comunità del Centro Storico di Napoli ONLUS (Iban: IT07K0335901600100000064392).