Il blocco delle assunzioni comincia a creare qualche problema alle Facoltà. “Scienze e Tecnologie paga lo scotto di essere quella più antica, con una docenza anziana. Al momento, siamo circa sessanta docenti, – afferma il prof. Raffaele Santamaria – ma, entro la fine dell’anno accademico, dovrebbero andare in pensione sei professori. Nei prossimi anni, poi, avremo un’altra decina di unità in meno, ed è una situazione rispetto alla quale la nuova governance dovrà porre attenzione. Sarà un’azione devastante per noi, tenuto conto che bisognerà attendere fino al 2016 per poter pensare al ripristino di un buon turn-over”. Quest’anno, intanto, tutti e tre i Corsi di Laurea Triennale hanno fatto registrare il boom di immatricolazioni, con la chiusura anticipata delle iscrizioni per Scienze biologiche e Informatica, che, già a metà ottobre, avevano raggiunto il limite numerico fissato dall’utenza sostenibile.
Ad Ingegneria, invece, è in stand-by il Corso di Laurea biennale in Ingegneria delle Telecomunicazioni, istituito dal Parthenope con il Polytechnic Institute dell’Università di New York. Si tratta di un percorso formativo congiunto tra la Laurea Specialistica italiana e il titolo statunitense di Master of Science in Electrical Engineering, che, negli anni passati, ha riscosso un buon successo tra gli studenti napoletani, ma che, purtroppo, al momento, non è attivo. “Abbiamo momentaneamente sospeso l’attivazione – afferma il prof. Alberto Carotenuto – perché, nel rispetto dei requisiti minimi che ci impone il Ministero, avremmo bisogno di almeno altri quattro professori, che non possiamo assumere. Al momento, siamo sessanta”. Buoni i risultati relativi alle immatricolazioni del neo-nato Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica, Biomedica e delle Telecomunicazioni. “Ci sono circa cinquanta studenti che seguono i corsi”, conclude Carotenuto.
Ad Ingegneria, invece, è in stand-by il Corso di Laurea biennale in Ingegneria delle Telecomunicazioni, istituito dal Parthenope con il Polytechnic Institute dell’Università di New York. Si tratta di un percorso formativo congiunto tra la Laurea Specialistica italiana e il titolo statunitense di Master of Science in Electrical Engineering, che, negli anni passati, ha riscosso un buon successo tra gli studenti napoletani, ma che, purtroppo, al momento, non è attivo. “Abbiamo momentaneamente sospeso l’attivazione – afferma il prof. Alberto Carotenuto – perché, nel rispetto dei requisiti minimi che ci impone il Ministero, avremmo bisogno di almeno altri quattro professori, che non possiamo assumere. Al momento, siamo sessanta”. Buoni i risultati relativi alle immatricolazioni del neo-nato Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica, Biomedica e delle Telecomunicazioni. “Ci sono circa cinquanta studenti che seguono i corsi”, conclude Carotenuto.