Testi di scuola, libri di quiz in commercio, vecchie prove scaricate da internet: meglio battere qualsiasi strada se davvero si vuole arrivare preparati ai test per l’ammissione ai Corsi di Laurea specialistica di Medicina, Veterinaria e i CdL triennali delle Professioni sanitarie. Meglio ancora se si frequenta anche un corso di preparazione ad hoc, magari quello attivato dal SOF-Tel, il Centro di Ateneo per l’Orientamento, la Formazione e la Teledidattica della Federico II. “Le iscrizioni si sono aperte il 20 giugno scorso ed abbiamo ricevuto 150 adesioni già il primo giorno”, annuncia il dott. Enrico Esposito, direttore del Softel. E poiché le iscrizioni sono a numero progressivo, conviene affrettarsi.
Biologia, chimica, fisica e matematica, logica e cultura generale, gli argomenti (gli stessi del quiz d’accesso) che verranno affrontati durante le due settimane di corso. Le lezioni, infatti, si svolgeranno dal 25 al 29 luglio e dal 24 agosto al 3 settembre dalle 8.30 alle 13 presso la Facoltà di Medicina di via Pansini, 5. Il corso è a numero chiuso, con 700 posti riservati alle lauree specialistiche e 600 a quelle triennali; 30 euro il suo costo. Le domande di partecipazione (scaricabili all’indirizzo www.orientamento.unina.it) vanno consegnate entro il 23 luglio presso il Softel di via Partenope, 36 dalle 9.30 alle 12.30, dal lunedì al venerdì.
Il Softel, inoltre, garantirà un supporto logistico-amministrativo anche alla prova di orientamento della Facoltà di Ingegneria predisposta per i primi giorni di settembre, “dati i circa tremila studenti che annualmente svolgono il test”. Tra le altre attività di orientamento predisposte dal Centro, “a Città della Scienza, il 20 giugno abbiamo presentato il nostro camper (veicolo che fa capo al progetto “Circumorienta” e che dovrebbe girare per la città a dispensare informazioni sull’università, ndr) ad alcuni ricercatori europei. Purtroppo – commenta il dott. Esposito – il camper è fermo per mancanza di personale. Fosse per me, dovrebbe stare sempre in movimento. Nessun’altra iniziativa, quindi, in programma al momento perché il Ministero ritarda nell’erogare i finanziamenti”. Prosegue anche l’attività degli Sportelli Orientamento presso le tredici Facoltà dell’Ateneo Federico II.
Infine, nell’ambito del progetto “Orienta@unina” è attivo un servizio – gratuito – di counseling psicologico per offrire uno spazio di ascolto, riflessione e comprensione del disagio e delle difficoltà che studenti e neolaureati possono incontrare lungo il loro percorso di studi universitari o in fase di approccio col mondo del lavoro. Un ciclo di quattro incontri individuali a settimana per riflettere sui propri vissuti, chiarire le difficoltà, valutare eventuali scelte da compiere. Per informazioni, rivolgersi allo 081.2469340.
Biologia, chimica, fisica e matematica, logica e cultura generale, gli argomenti (gli stessi del quiz d’accesso) che verranno affrontati durante le due settimane di corso. Le lezioni, infatti, si svolgeranno dal 25 al 29 luglio e dal 24 agosto al 3 settembre dalle 8.30 alle 13 presso la Facoltà di Medicina di via Pansini, 5. Il corso è a numero chiuso, con 700 posti riservati alle lauree specialistiche e 600 a quelle triennali; 30 euro il suo costo. Le domande di partecipazione (scaricabili all’indirizzo www.orientamento.unina.it) vanno consegnate entro il 23 luglio presso il Softel di via Partenope, 36 dalle 9.30 alle 12.30, dal lunedì al venerdì.
Il Softel, inoltre, garantirà un supporto logistico-amministrativo anche alla prova di orientamento della Facoltà di Ingegneria predisposta per i primi giorni di settembre, “dati i circa tremila studenti che annualmente svolgono il test”. Tra le altre attività di orientamento predisposte dal Centro, “a Città della Scienza, il 20 giugno abbiamo presentato il nostro camper (veicolo che fa capo al progetto “Circumorienta” e che dovrebbe girare per la città a dispensare informazioni sull’università, ndr) ad alcuni ricercatori europei. Purtroppo – commenta il dott. Esposito – il camper è fermo per mancanza di personale. Fosse per me, dovrebbe stare sempre in movimento. Nessun’altra iniziativa, quindi, in programma al momento perché il Ministero ritarda nell’erogare i finanziamenti”. Prosegue anche l’attività degli Sportelli Orientamento presso le tredici Facoltà dell’Ateneo Federico II.
Infine, nell’ambito del progetto “Orienta@unina” è attivo un servizio – gratuito – di counseling psicologico per offrire uno spazio di ascolto, riflessione e comprensione del disagio e delle difficoltà che studenti e neolaureati possono incontrare lungo il loro percorso di studi universitari o in fase di approccio col mondo del lavoro. Un ciclo di quattro incontri individuali a settimana per riflettere sui propri vissuti, chiarire le difficoltà, valutare eventuali scelte da compiere. Per informazioni, rivolgersi allo 081.2469340.