Un federiciano sul podio dello Youth Ag Summit, la conferenza mondiale che coinvolge giovani studiosi del settore agricolo ed รจ organizzata dallโazienda chimica Bayer per incrementare le conoscenze su agricoltura e alimentazione. Si chiama Maurizio Chiurazzi. Tra nome e cognome cโรจ Junior, necessario per distinguerlo dallโomonimo papร , โi miei avevano pensato solo a nomi femminili. Cosรฌ, quando sono nato, mi hanno chiamato come papร โ. Ha 22 anni, una Laurea Triennale in Tecnologie Agrarie ย conseguita con lode dopo aver discusso una tesi in genetica agraria con il professor Domenico Carputo. Da lui รจ stato messo al corrente del progetto: โmi ha subito colpito. Per scrivere il saggio, che ho consegnato quasi al limite della deadline, ho sfruttato il tempo intercorso tra la laurea e il Master in Olanda (equivalente alla Magistrale di due anni italiana)โ. Attualmente Maurizio vive nella terra dei tulipani, dove frequenta il Master in Plant sciences presso la Wageningen University & Research: โla migliore in campo agrario. I professori durante la Triennale ne parlavano spesso. Mi ha incuriosito e, giร dal secondo anno, รจ diventata il mio obiettivoโ. Cโรจ molto della Triennale pure nellโelaborato presentato a Bayer, incentrato sulla sostenibilitร in agricoltura: โmi sono basato molto sugli insegnamenti della Federico II. Gli esempi che ho riportato citavano visite ad aziendeโ. Ne ricorda una in particolare, presso lโazienda casearia Vannulo, dove a colpirlo รจ stato il sistema di irrigazione dei campi: โsfruttavano lโacqua derivante…
L’articolo continua sul nuovo numero di Ateneapoli in edicola dal 10 novembre (n. 18/2017) o in versione digitale all’indirizzo: https://www.ateneapoli.it/archivio-giornale/ateneapoli