Concorrenza, mercato on line e sostenibilità: i temi di un ciclo di incontri ad Economia

“Il nostro è un Dipartimento che cerca di coniugare didattica e mondo del lavoro attraverso il contatto costante tra l’università e le imprese”, afferma la prof.ssa Maria Rosaria Alfano, docente di Scienze delle Finanze, che ha organizzato una serie di tre seminari incuneati nell’offerta formativa dei Corsi di Laurea Magistrale in Economia, finanza e mercati ed Economia e management. Incontri che rispondono alla necessità di mostrare agli studenti le possibilità d’impiego che una laurea in ambito economico può offrire, oltreché fornire nuovi spunti di riflessione e diffondere la conoscenza su temi specifici.
Il primo dei tre incontri, che si è svolto il 9 maggio, ha avuto come tema la tutela della concorrenza negli affidamenti dei servizi pubblici locali e, come quello che si terrà il 23 maggio, ha visto la collaborazione dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Agcm), un’autorità amministrativa indipendente che si occupa, tra le altre cose, di impedire l’attuazione di pratiche commerciali scorrette nei confronti di consumatori e microimprese, individuare e contrastare la pubblicità ingannevole e comparativa per tutelare le imprese, oltreché vigilare sui rapporti contrattuali tra aziende e consumatori.
La prof.ssa Alfano lo spiega con un recente fatto di cronaca: “Ricorderete tutti il caso Balocco, che ha visto l’influencer Chiara Ferragni sanzionata per pratica commerciale scorretta. Ecco, a pronunciarsi è stata proprio l’Agcm, che, sollecitata dai consumatori, ha svolto le proprie indagini ed emesso la sanzione”. Entrare in contatto con l’Autorità è importante per gli studenti perché “essa coniuga aspetti riguardanti la sfera economica e quella giuridica, il che può rappresentare un ottimo sbocco occupazionale per i nostri laureati. Non dimentichiamo, infatti, che una parte consistente dei laureati in Economia ricopre posizioni di rilievo presso enti che si occupano di vigilanza o accompagnano l’amministrazione della giustizia”.
Il seminario del 9 maggio ha visto la partecipazione della dott.ssa Virginia Silvestri (Direzione concessioni e servizi pubblici locali Agcm): “La concorrenza per il mercato e la concorrenza nel mercato – spiega Alfano – sono state perseguite con diversa intensità e questo ha inficiato la possibilità dell’ente pubblico di ricorrere alla gestione diretta dei servizi. L’ente pubblico, del resto, è stato impegnato a contenere la proliferazione delle società a partecipazione pubblica e a perseguire sistemi di sana gestione finanziaria, riuscendo con fatica a rimanere al passo. La comprensione di questo stato di cose deve portare dunque a un ripensamento del sistema di welfare, ed è questo il caso che abbiamo affrontato nel corso dell’incontro”.
Caso diverso quello analizzato nel seminario del 23 maggio, che riguarderà la tutela del consumatore sulle piattaforme digitali e avrà come relatrice la dott.ssa Andrea Giulia Monteleone (Direzione piattaforme digitali e comunicazioni Agcm): “Il mercato online è molto diverso da quello che siamo abituati a conoscere. Non si tratta più di avere un confronto vis-à-vis con il commerciante e, naturalmente, possono insorgere problemi che coinvolgono un numero variabile di consumatori. La dott.ssa Monteleone ripercorrerà le tappe principali della discussione sulla costante evoluzione dei mercati e delle piattaforme digitali, la quale impone continue modifiche e aggiornamenti del Codice del Consumo”.
Il seminario proseguirà poi con un’analisi critica dell’economia digitale, prevalentemente sul tema dell’e-commerce: “Si partirà dalla definizione di ‘mercato online’, per poi passare a questioni più rilevanti come la trasparenza per il posizionamento dei prodotti, le recensioni online, la trasparenza dei prezzi, il diritto di recesso, la fornitura di servizi o contenuti digitali in cambio di dati personali e, da ultimo, le sanzioni e il risarcimento danni al consumatore”.
L’incontro del 15 maggio si svincola invece dalla partecipazione dell’Agcm e abbraccia l’ambito di inclusione e sostenibilità. Si preannuncia come una sorta di tavola rotonda, aperta a tutti gli studenti del Dipartimento (con il riconoscimento di 1 credito formativo per quelli della Triennale), che ha lo scopo di approfondire e diffondere la conoscenza sul tema del secolo. “L’incontro nasce all’interno del percorso in Economia circolare e finanza sostenibile del Corso di Laurea Magistrale in Economia, finanza e mercati e ha come punto di partenza l’Agenda Onu 2030. La sostenibilità ha varie sfaccettature – ambientale, economica, sociale – e si lega indissolubilmente a un altro concetto, che è quello dell’inclusione. Ebbene, come possiamo coniugare e integrare questi due aspetti? Le politiche pubbliche devono promuovere pratiche sostenibili e consentire alle imprese operanti in ogni campo di porre in essere queste politiche. Questo sarà il leitmotiv dell’incontro”.
Nicola Di Nardo

Scarica gratis il nuovo numero di Ateneapoli

Ateneapoli – n.08 – 2024 – Pagina 22

- Advertisement -




Articoli Correlati