Al Demi governance tutta al femminile

Presidenze dei Corsi di Laurea: elette le prof.sse Catuogno e Allini

Cambi al vertice al Dipartimento di Economia, Management e Istituzioni (DEMI). Lo scorso 11 aprile, nel corso dell’ultimo Consiglio di Dipartimento, le professoresse Simona Catuogno e Alessandra Allini sono state elette alla Presidenza, rispettivamente, dei Corsi di Laurea Triennale e Magistrale in Economia Aziendale e Magistrale in Innovation and International Management. E, con la riconferma della prof.ssa Valentina Della Corte al timone di Hospitality Management, per un secondo mandato, la governance del Dipartimento diretto dalla prof.ssa Adele Caldarelli diventa tutta al femminile. 

Laurea con il massimo dei voti nel 1995, la prof.ssa Catuogno – docente di Economia Aziendale i cui interessi di ricerca riguardano le tematiche di accounting, governance, gruppi aziendali e partenariati pubblici e privati – ha svolto alla Federico II tutta la sua carriera. Tra gli incarichi istituzionali che tuttora ricopre: Coordinatore dell’Ufficio Stage e Placement del DEMI e componente della Commissione Orientamento della Scuola delle Scienze Umane e Sociali. Alla guida di Economia Aziendale, il Corso CLEA, subentra al collega Mauro Sciarelli, in scadenza di secondo mandato a maggio, che l’ha proposta per il ruolo. “Abbiamo collaborato alla predisposizione di regolamenti, ordinamenti e modifiche che, in questi anni, sono intervenuti sul Corso oltre che nei campi dell’orientamento e del placement”, spiega la docente. Il suo lavoro, quindi, si porrà nel solco “di quanto già portato a compimento dal collega, con l’introduzione di qualche elemento connotante di una governance al femminile, dal networking all’inclusività. Tra i suoi obiettivi: “Puntando anche sulla presenza del Comitato di Esperti che ci supporta, mi impegnerò in direzione di un ulteriore potenziamento delle opportunità di placement per i nostri allievi”. In che modo? “Ad esempio, aprendoci ad ulteriori sezioni dell’Unione Industriali, dopo il protocollo di intesa con il Gruppo Piccola Industria, e stringendo ancora il rapporto con imprenditori e associazioni di categoria del territorio”. È in atto, intanto, “un ripensamento dell’offerta formativa in termini di laboratori, che verranno incrementati, e di nuovi insegnamenti a scelta che verteranno su tematiche quali innovazione, sostenibilità e finanza innovativa. E dal prossimo anno, nell’ambito degli esami a scelta libera, sarà possibile inserire anche quelli erogati dal Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche”.

Alla guida di Innovation and International Management la prof.ssa Allini riceve il testimone dal prof. Marco Maffei. Tuttavia la docente, formalmente già eletta, assumerà l’incarico soltanto a fine giugno quando scadrà il mandato del prof. Maffei. “In qualità di membro del Gruppo di Gestione della Qualità del Corso collaboro già con l’attuale Coordinatore – specifica – E infatti intendo muovermi nel solco dell’indirizzo strategico da lui avviato. In particolare, continuerò a spingere sull’internazionalizzazione e sul potenziamento dell’orientamento in uscita”. Innovation and International Management, ricorda, “è attivo da appena tre anni. È un Corso nuovo nel panorama del Mezzogiorno e sta riscuotendo un buon successo come dimostrano le iscrizioni”. E, ora che la platea studentesca ha acquisito familiarità con la sua formula, “è giunto il momento di introdurre qualche novità. Penso, ad esempio, ad insegnamenti interamente in inglese. Al momento ci sono docenti che tengono parte delle lezioni in lingua o invitano ospiti internazionali, ma non è un discorso strutturato”. Da ampliare: “Anche il numero delle convenzioni con le aziende di respiro nazionale e internazionale”. La prof.ssa Allini è docente di Economia Aziendale. Anche lei ha svolto tutta la sua carriera presso la Federico II, eccetto un periodo trascorso presso l’Università di Salerno. Tra i temi della sua ricerca: accounting, international accounting e misurazione, monitoraggio e comunicazione del rischio di impresa. 

Carol Simeoli

Scarica gratis il nuovo numero di Ateneapoli su www.ateneapoli.it

- Advertisement -





Articoli Correlati