Attività con il riconoscimento di crediti formativi a Scienze Sociali

A settembre si terrà il 38esimo Convegno annuale della Società italiana di Scienza Politica, associazione culturale senza scopo di lucro che si propone di favorire lo sviluppo della scienza politica in Italia, l’incontro e la collaborazione degli studiosi della disciplina in Italia e all’estero e il coordinamento delle strutture preposte all’insegnamento e alla ricerca.

Il prof. Fortunato Musella, docente di Scienza Politica, propone nell’ambito del congresso un’attività formativa destinata agli studenti i quali potranno partecipare ai panel, entrando nel vivo del convegno e assistendo all’esposizione delle ricerche più avanzate nell’ambito della Scienza Politica, e acquisire competenze nell’ambito dell’organizzazione di eventi scientifici e culturali, sulla base delle attitudini personali (pubbliche relazioni, logistica e comunicazione).

Le attività didattiche, in presenza (Aule del Centro Storico, Complesso di San Marcellino, via Mezzocannone 8), si terranno dal 4 al 6 settembre. Due il numero di crediti riconoscibili ai partecipanti. Si possono candidare studentesse e studenti delle Lauree Triennali e Magistrali del Dipartimento che abbiano già svolto uno dei seguenti esami: Scienza Politica, Digital Politics, Analisi del Linguaggio Politico, Innovazione Politica Digitale. Iscrizioni entro l’8 luglio inviando una mail a digitalpolitics.unina@gmail.com. Oltre alla partecipazione minima a 3 panel, si richiede la redazione di un elaborato di sintesi di max 1500 parole.

Seminario di didattica integrativa ‘Connessioni digital-naturali nelle aree interne’ proposto dal prof. Dario Minervini, docente di Sociologia dell’Ambiente, agli studenti e studentesse (massimo dieci) della Triennale (al terzo anno) in Sociologia e della Magistrale in Innovazione Sociale. I selezionati parteciperanno, nel mese di giugno, ad un viaggio di studio e ricerca di due giorni nel territorio del borgo di Roccaromana (Caserta).

Iscrizione entro il 23 maggio inviando una mail all’indirizzo: dario.minervini@unina.it. La verifica per l’attribuzione di 3 crediti formativi, nell’ambito delle attività a scelta dello studente, avverrà attraverso la valutazione del prodotto multimediale finale.
Scarica gratis il nuovo numero di Ateneapoli

Ateneapoli – n. 9 – 2025 – Pagina 17

- Advertisement -




Articoli Correlati