Massimo Recalcati a Scampia per un seminario sul desiderio e il benessere

Venerdì 28 marzo alle 10, l’Aula Magna della sede di Scampia dell’Università Federico II di Napoli ospiterà lo psicanalista e saggista Massimo Recalcati per un seminario dal titolo “Avere cura del proprio desiderio”. L’evento fa parte del ciclo “L’importanza della cura di sé: come gestire le emozioni in un mondo che corre”, promosso dal progetto interuniversitario APPbenessere, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca.

Arte, musica e teatro per il benessere degli studenti

La giornata si aprirà nella corte del complesso universitario con l’inaugurazione della mostra pittorica “Sguardi laterali” e la presentazione delle sculture “Atlante” e “Il mezzo busto in mattoni”, realizzate dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti. Le opere, pensate come spazi di partecipazione collettiva, permetteranno al pubblico di esprimere in forma anonima bisogni e criticità inserendo bigliettini al loro interno.

A seguire, il concerto “Rallenta-Menti”, eseguito dalla San Pietro a Majella Trombone Ensemble sotto la direzione del maestro Nicola Ferro. In programma Olympic Fanfare di John Williams e La mia Terra, brano originale del maestro Ferro interpretato dal solista Cosimo Panico.

Chiuderà la prima parte dell’evento la performance teatrale “La meccanica del cuore: frammenti di parole”, curata dagli studenti del Laboratorio teatrale federiciano sotto la guida di Rosaria De Cicco e Annamaria Russo. Lo spettacolo intreccerà musica e parole ispirandosi a grandi autori italiani come Lucio Dalla e Roberto Benigni.

Il seminario di Recalcati e il dibattito con gli studenti

Dopo le esibizioni artistiche, il programma proseguirà in Aula Magna con l’intervento di Massimo Recalcati e un dibattito aperto con gli studenti. L’incontro sarà introdotto dalla professoressa Rita Mastrullo, coordinatrice di PROBEN APPbenessere.

Il progetto APPbenessere: promuovere il benessere tra gli studenti

Il progetto APPbenessere mira a favorire il benessere psicofisico degli studenti universitari attraverso attività artistiche, sportive ed espressive. L’obiettivo è contrastare il disagio psicologico e le dipendenze, incentivando inclusione, partecipazione e sviluppo delle relazioni interpersonali.

Il programma, già avviato nelle scorse settimane, prevede laboratori di arti espressive e workshop su discipline sportive tradizionali e olistiche, aperti gratuitamente agli studenti degli atenei coinvolti. Il calendario delle attività è disponibile sul sito staichill.it.

L’iniziativa vede la collaborazione di numerosi enti accademici, tra cui le università Federico II, del Sannio, Vanvitelli, L’Orientale, Parthenope, Salerno, Suor Orsola Benincasa, la Scuola Superiore Meridionale, il Conservatorio di San Pietro a Majella e l’Accademia di Belle Arti.

- Advertisement -




Articoli Correlati