Un’aula al centro storico per le matricole di Economia e Commercio

Rinnovato impegno nella Terza missione al Dipartimento di Scienze economiche e statistiche (Dises). Il 13 maggio si è tenuto il primo di un ciclo di eventi di divulgazione, “Economics at war: l’economia e le nuove sfide geopolitiche europee”, nella suggestiva cornice della Sala della Loggia al Maschio Angioino. Il pomeriggio di approfondimento ha riguardato “i nuovi scenari geopolitici europei dell’Unione Europea e come i cambiamenti globali ne stanno modificando confini, alleanze e strategie e dal punto di vista economico il ruolo crescente della digitalizzazione, dell’intelligenza artificiale e della robotica e quali sono le risorse e gli investimenti necessari per garantire stabilità e protezione ai cittadini europei”, racconta il prof. Antonio Acconcia, Direttore del Dipartimento.

L’obiettivo è “incrementare l’attività di divulgazione attraverso le competenze del nostro Dipartimento e anche le analisi di esperti nostri ospiti che provengono da vari settori”. Sono intervenuti, infatti, Greta Cristini, giornalista e analista geopolitica, Andrea Gilli, senior researcher presso il NATO Defense College, e Pietro Maffettone, professore di Filosofia politica alla Federico II.

L’incontro è stato introdotto dal prof. Acconcia e moderato dalla prof.ssa Carla Guerriero e dal prof. Ettore Panetti, docenti del Dises. L’idea era nata durante il Covid con un ciclo di seminari interni online, che sono ancora disponibili sulla pagina YouTube del dipartimento, e si è estesa a includere esperti esterni per “una divulgazione multidisciplinare e internazionale rivolta a studenti, studiosi, professionisti, ma anche alla città e a tutti gli interessati”. Il prossimo evento in cantiere si svolgerà probabilmente a settembre e riguarderà le spese militari.

Una novità: è in fase di elaborazione anche l’apertura di un canale del Corso di Laurea Triennale in Economia e Commercio al centro storico. “Stiamo lavorando in questi giorni alla disponibilità di un’aula affinché un numero limitato di studenti del primo anno possa fare richiesta di seguire le lezioni al centro”, spiega il prof. Acconcia. Rinnovamento anche per i Corsi Magistrale, segnatamente al Corso di Economics and Finance che ha subito “una ristrutturazione complessiva per renderlo più idoneo all’evoluzione del mercato in termini di formazione di economisti e analisti finanziari. Sono stati riorganizzati alcuni insegnamenti per rendere il percorso più fluido e funzionale e abbiamo incrementato le attività che implicano contatti con società e aziende, con il coinvolgimento di esperti esterni”.

Sempre nell’ottica generale di “andare incontro alle esigenze degli studenti”, sono state rafforzate le attività di laboratorio e tutte quelle iniziative di avvicinamento al mondo del lavoro come il Job Fair – “la nostra giornata di incontro con le aziende” – o l’Open Day. Quest’anno il Dipartimento ha anche doppiato la manifestazione di orientamento “Una settimana al Dises”, durante la quale “una selezione di studenti delle superiori trascorre le giornate in Dipartimento per seguire lezioni o altre attività aperte dei Corsi di studio per avere una prima impressione di cosa vuol dire frequentare l’università e in cosa consistono l’offerta didattica del Dises, le opportunità di carriera e i servizi offerti dalla Federico II”, sottolinea il prof. Acconcia.

Poi conclude: “La mia direzione punta a mantenere la continuità con il passato, eventualmente incrementandolo se possibile, diffondendo una sempre più ampia informazione relativa ai nostri Corsi di Laurea”.
Eleonora Mele
Scarica gratis il nuovo numero di Ateneapoli

Ateneapoli – n. 9 – 2025 – Pagina 15

- Advertisement -




Articoli Correlati