A che punto è il romanzo contemporaneo? È tornato anche quest’anno il ciclo di incontri organizzato da ‘Osservatorio sul Romanzo Contemporaneo’ – progetto di ricerca attivo dal 2022 – incardinato all’interno del corso di Letterature Comparate del prof. Francesco de Cristofaro. Dopo le edizioni precedenti, che avevano dato spazio soprattutto a critici e studiosi, si è cambiato prospettiva e messi al centro gli autori e le autrici, protagonisti di otto appuntamenti di eccezione ad ingresso libero.
“Nei primi anni ci siamo concentrati sulla teoria, su chi studia e analizza il romanzo contemporaneo – racconta la prof.ssa Elisabetta Abignente, docente di Letterature Comparate tra le responsabili del progetto – Ma a un certo punto ci siamo chiesti: perché non ascoltare direttamente chi i romanzi li scrive? Così è nata l’idea di questo nuovo ciclo, che alterna scrittori affermati e voci emergenti”. Il programma si è aperto l’8 maggio con Andrea Inglese, seguito da Maurizio De Giovanni e dalla molto attesa Viola Ardone, autrice best-seller ed ex studentessa federiciana. Nei giorni successivi si sono alternati Eduardo Savarese, Emanuele Canzaniello – autore del Breviario delle Indie, tra i candidati al Premio Strega – e Alessio Forgione.
Gli ultimi tre incontri, in programma il 22, 23 e 26 maggio, vedranno protagoniste Erika Cassano, Sabrina Efionayi e Michela Panichi, tre ex laureate dell’Ateneo oggi attive nel panorama letterario nazionale, il poeta, scrittore e traduttore Gabriele Frasca e, dulcis in fundo, Wanda Marasco, finalista al premio Strega con La compagnia delle anime finte. “Ci tenevamo a dar vita a un confronto tra generazioni, stili, percorsi diversi. Non solo grandi nomi, ma anche autori e autrici che stanno iniziando a farsi strada, molti dei quali hanno studiato proprio da noi, al Dipartimento di Studi Umanistici. Inoltre, ci piaceva mantenere un legame forte con Napoli e con il nostro territorio. Perché si tratta di incontri indirizzati a tutti – ma proprio tutti – specialisti e non”.
Il lavoro dell’Osservatorio, portato avanti negli ultimi tre anni, ha coinvolto 10 gruppi di ricerca composti da ricercatori, dottorandi e giovani studiosi, unendo energie e competenze in un progetto collettivo e trasversale. Il risultato di questo percorso sarà il volume Osservazioni sul romanzo contemporaneo. Materiali e strumenti per lo studio del romanzo contemporaneo, in uscita prossimamente per TAB Edizioni.
“Si tratta di un’opera articolata che raccoglie saggi bibliografici e schede critiche dedicate a romanzi pubblicati dopo il 2000, italiani e stranieri, accompagnati da un ricco apparato di riferimenti teorici e critici. Abbiamo fatto un grande lavoro di mappatura – spiega la prof.ssa Abignente – non solo selezionando opere significative, ma ricostruendo anche i principali orientamenti della critica, per offrire strumenti aggiornati a chi studia il romanzo oggi”.
Un’iniziativa che conferma la vocazione portata avanti: “fare dell’Università uno spazio vivo di confronto tra studio e scrittura, tra analisi teorica e creatività letteraria”. Il romanzo, conclude la docente, “non è una forma rigida e definita una volta per tutte, ma un genere in continua evoluzione, ibrido, mobile. Un vero laboratorio della contemporaneità, che interroga il presente e ne riflette le trasformazioni”.
Giovanna Forino
Scarica gratis il nuovo numero di Ateneapoli
Ateneapoli – n. 9 – 2025 – Pagina 17