Laboratori, tante le proposte per gli studenti
Nuove tecnologie e relative implicazioni giuridiche, responsabilità etica, organizzazione e gestione aziendale orientate alla sostenibilità, modelli innovativi di business e nuovi modi di fare impresa. Hanno di che scegliere gli studenti dei Dipartimenti di Scienze Economiche e Statistiche, DiSES, ed Economia, Management e Istituzioni, DEMI, nell’ambito dell’ampio ventaglio di proposte laboratoriali appositamente strutturate per offrire approfondimenti disciplinari su temi caldi del momento e aprire una finestra sul mondo del lavoro.
È una novità, per le Triennali in Economia e Commercio ed Economia delle Imprese Finanziarie, ‘Profili giuridici della realtà aumentata e nuove frontiere dell’automazione’, tenuto dal dott. Claudio Corso. Che spiega: “Il laboratorio tratta delle principali questioni giuridiche dell’automazione, focalizzandosi su realtà aumentata e realtà virtuale, con particolare riferimento alle normative vigenti quali il Digital Service Act e il Digital Markets Act, recentissime fonti euro-unitarie”. Le lezioni sono già cominciate. “Finora, ad esempio, abbiamo trattato di innovazione e teoria dei beni e del diritto d’autore e proseguiremo ancora parlando delle principali piattaforme digitali, in relazione alle questioni giuridiche che stanno sollevando e che lambiscono i due regolamenti prima citati”.
Ci sarà spazio per un caso studio, sul tema della responsabilità in materia giuridica degli operatori nei mercati digitali: “Non proporrò la questione fornendo già la soluzione tipizzata dal legislatore, ma stimolerò una riflessione con un percorso guidato che poi vedremo se ci porterà alla medesima soluzione”. Nell’ultima settimana di ottobre, poi, è prevista da programma una visita aziendale per la quale, informa il dott. Corso, c’è la disponibilità di una realtà del territorio che si occupa proprio di sviluppo di tecnologie di realtà aumentata e integrazione virtuale. Altra nuova proposta di laboratorio per le Triennali, calendarizzata sempre ad ottobre, è stata ‘Sanità in Italia: problemi e prospettive’, con la dott.ssa Michela Collaro.
Gli obiettivi: illustrare l’organizzazione e il funzionamento del Sistema Sanitario Nazionale Italiano ed esaminare le principali criticità dell’assistenza sanitaria nel paese, con particolare attenzione allo sbilanciamento, anche territoriale, delle opportunità di accesso ai trattamenti. È in partenza dal 27 ottobre ‘RED – Responsabilità Etica Diritto & NEXT – Nuova Economia X Tutti’. L’uno (2 crediti) è rivolto agli studenti della Triennale in Scienze del Turismo a Indirizzo Manageriale, l’altro (7 crediti) agli iscritti ad Economia Aziendale. I due laboratori sono attivati in collaborazione con il CSV Napoli ETS – Centro Servizi per il Volontariato della città metropolitana di Napoli e, in 20 ore di attività in presenza fino a dicembre, approfondiranno le normative relative a economia civile, responsabilità sociale ed ambientale condivisa, codice etico, rendicontazione sociale, finanza etica, sostenibilità e impronta ecologica.
È una novità, per gli studenti della Magistrale in Innovation and International Management, il Lab LEAR – Business Controlling & Reporting. Inizierà il 10 novembre. “Questa progettualità – precisa il prof. Gianluca Ginesti – nasce da un rapporto di collaborazione con Lear Corporation, multinazionale americana quotata, che opera nel settore automotive”. L’approccio didattico sarà prevalentemente operativo e dedicato alla comprensione del sistema di controllo di gestione e degli strumenti di reportistica aziendale per il monitoraggio del business. In aula interverranno i manager della filiale italiana Vincenzo Auricchio e Davide Mainolfi, “che creeranno proprio una sorta di simulazione del contesto aziendale nelle attività di gestione a supporto del top management”.
Le lezioni avranno cadenza settimanale: “Una prima parte verrà dedicata ad una company overview e all’introduzione al sistema di controllo di gestione. Poi seguiranno un approfondimento delle attività di reporting svolte in azienda, degli aspetti relativi a costing e pricing di prodotto e un’attività di modellistica con Excel inerente i processi di budgeting e forecasting. Gli studenti, infine, dovranno sviluppare un lavoro che abbraccerà le precedenti giornate di formazione”. E aggiunge: “Stiamo altresì valutando con l’impresa la possibilità di una visita presso uno dei loro stabilimenti italiani”.
A novembre inizierà anche il Laboratorio Modelli di Business Innovativi della prof.ssa Olimpia Meglio, alla seconda edizione. “Quest’anno – anticipa la docente – ho coinvolto Zaira, la Meta Influencer, progetto innovativo e molto giovane, nato da circa un anno e mezzo”. Creata da Buzzoole (company specializzata in tecnologie e servizi per l’Influencer Marketing), Zaira si rivolge alle nuove generazioni “e può essere di grande interesse per giovani studenti tanto più trattandosi di una realtà innovativa che si trova in una fase di sviluppo. La finalità del laboratorio è far acquisire ai partecipanti familiarità con la costruzione di un modello di business, oltre che metterli in contatto con una realtà d’impresa per la quale può essere interessante raccogliere spunti di riflessione su possibili traiettorie di sviluppo futuro”. Altri laboratori verranno via via attivati nel corso delle prossime settimane e nel secondo semestre.
Carol Simeoli